Innovazione

Al via Cinemambiente, il Festival di Torino che premia le pellicole verdi

Nuova edizione del Festival di Torino.

Parte oggi a Torino la XIII edizione di Cinemambiente, il festival del Cinema di Torino dedicato esclusivamente ai film a tema ambientale. Cinemambiente ha lo scopo di promuovere la ricerca e lo sviluppo del cinema a tematica verde, non solo con il Festival, ma durante tutto l’arco dell’anno.

Per l’edizione 2010, divisa in sei sezioni competitive nazionali ed internazionali, troviamo pellicole già premiate in altri Festival del Cinema internazionali su tematiche ambientali, dal Sundance all’Ocean Film fest di San Francisco. In gara, nella sezione Documentari Internazionali, c’è Big River Man, già premiato al Sundance, il documentario che racconta la storia dell’uomo pesce, che ha attraversato a nuoto il Rio delle Amazzoni, diventando testimone del grave stato di salute della Foresta. Tra i favoriti, a mio avviso, anche Garbage Dreams, documentario sull’immondizia dei tetti de Il Cairo su cui si regge l’equilibrio di una comunità di circa 60mila persone che raccolgono, recuperano e rimettono in commercio i rifiuti di circa 23 milioni di persone.

Alle altre sezioni classiche di Cinemambiente (Italiani, Corti Internazionali, Ambientazioni, Verde Urbano, Biodiversità, Eventi Speciali), si aggiunge la sezione EcoKids, dedicata ai più piccoli. In gara per la sezione ci sono L’incredibile viaggio della Tartaruga e Avatar. Che vinca il migliore!

1 giugno 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us