Innovazione

Al CES 2011 Microsoft punta tutto su Avatar Kinect

Svolta social per Microsoft.

L’Epifania tutte le feste le porta via e, con esse, finiscono anche tutti quei rituali che prevedono grandi abbuffate e, soprattutto, regali a volontà. Ora inizia un delicato periodo dell’anno incentrato principalmente sui saldi e l’attenzione del mercato si sposta più sull’abbigliamento che sulla tecnologia. E’ altresì il periodo dell’anno nel quale i grandi dell’elettronica e dell’informatica presentano i loro progetti per il futuro nelle fiere di settore. Il CES è, senza ombra di dubbio, la regina di queste convention e ieri è stato il giorno di Microsoft, che ha presentato una novità che farà parecchio discutere: Avatar Kinect.

Chiariamo subito che questo non ha nulla a che vedere con giganteschi alieni dalla pelle bluastra, ma si tratta di un innovativo software che, quantomeno sulla carta, dovrebbe rivoluzionare il mondo delle reti sociali almeno quanto lo stesso Kinect ha fatto con le console di gioco. Il sistema, il cui lancio è previsto per la prossima primavera, sfrutta la webcam integrata del controller per sviluppare un simpatico alter ego virtuale - un avatar, appunto - dalle fattezze simili a quelle dell’utilizzatore e replicare fedelmente ogni suo movimento, perfino il più impercettibile. Il risultato è un tantino caricaturale, ma è sicuramente molto divertente, perché s’interfaccia con Facebook ed altri siti social ed inoltre consente di chattare insieme ai nostri amici attraverso questi avatar, sullo sfondo degli scenari più bizzarri, dal camping al bosco fantasy.

A Redmond sembrano riporre grande fiducia in Avatar Kinect, prova ne è che Steve Ballmer in persona ha voluto presentarlo alla platea di Las Vegas. Francamente siamo alquanto dubbiosi, perché il potenziale del nuovo controller Microsoft risulta decisamente sprecato al cospetto di simili “facezie tecnologiche” e questa sembra piuttosto una mossa dettata dalla preoccupazione che un gioiello simile perda progressivamente parte del suo appeal; inoltre, dopo i problemi di Chatroulette & co., è facile immaginare gli usi più perversi di un software di questo tipo, che, considerata l’età media degli utenti, che in buona parte sono addirittura minorenni, potrebbe trasformarsi in una pericolosa arma a doppio taglio per i suoi stessi sviluppatori. Per chi ama, invece, la chat di gruppo e non possiede ancora il Kinect, ma ha almeno un PC dotato di webcam od uno smartphone Android, suggeriamo di provare ooVoo, il nuovo programma che proprio al CES 2011 tanto interesse ha suscitato tra gli addetti ai lavori.

7 gennaio 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us