Innovazione

Airbag per computer

Un nuovo sistema di protezione contro i danni causati dalle cadute.

Airbag per computer
Un nuovo sistema di protezione contro i danni causati dalle cadute.

L'Active Protection System protegge il portatile dagli urti, ma non da... incontri ravvicinati!
L'Active Protection System protegge il portatile dagli urti, ma non da... incontri ravvicinati!

Un movimento avventato e il computer portatile appoggiato in equilibrio precario sulla scrivania ingombra di carte vola per terra: la macchina è distrutta e, cosa ancora più grave, tutte le informazioni salvate sull'hard disk vanno perse.
Il portatile si rompe, ma i dati sono in salvo. Per mettere al riparo i propri utenti da una simile eventualità da “esaurimento”, IBM ha lanciato sul mercato una serie di portatili dotati di un sistema di protezione chiamato Active Protection System (APS) che, sfruttando un accelerometro in grado di percepire se il computer sta cadendo, in un decimo di secondo blocca la scrittura dei dati da parte del disco rigido e fa ritrarre la testina in posizione di sicurezza. In questo modo si impedisce che l'urto provochi uno spostamento involontario della testina stessa lungo il disco magnetico nel quale sono immagazzinati i file, con il conseguente rischio di rovinarne dei settori o di cancellare parte delle informazioni in esso contenute.
Come un airbag. Per la sua modalità di funzionamento l'APS è stato paragonato all'airbag delle auto, infatti «come l'airbag non evita che la carrozzeria dei veicoli si accartocci, ma protegge il conducente e i passeggeri, così l'Active Protection System non impedisce che lo schermo vada in pezzi, ma salva i dati memorizzati », spiegano i responsabili del progetto.
Resistenti a tutto. Ma l'APS non è l'unica innovazione tecnologica in grado di allungare la vita ai portatili, infatti sono già in commercio computer dotati di sistemi che li rendono resistenti alla polvere e alla sabbia, alle vibrazioni e all'acqua, trasformandoli in quest'ultimo caso in “mezzi anfibi” capaci di sopportare accidentali allagamenti (anche da bibite) senza andare in cortocircuito.

(Notizia aggiornata al 15 ottobre 2003)

9 ottobre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us