Innovazione

Aeroscrcaft: il dirigibile extralusso del futuro

103 anni dopo il volo del primo Zeppelin un dirigibile di nuova concezione si prepara a solcare i cieli: sarà un cargo di dimensioni eccezionali ma anche un transatlantico volante per crociere VIP.

È un dirigibile? No, è un aereo! O forse un hovercraft. Oppure un via di mezzo fra tutte e tre le cose: stiamo parlando di Aerocraft, un gigantesco velivolo per il trasporto di cose e persone che nel giro di qualche anno potrebbe modificare, almeno in parte, il mondo della logistica e del turismo.
[Guarda anche Aircruise: il dirigibile a energia solare]

Ritorno al passato
Ma che cos'è Aerocraft? Si tratta di un mezzo rigido e leggerissimo capace di trasportare grandi carichi per decine di migliaia di chilometri senza bisogno di scali né di infrastrutture per decollo e atterraggio. È insomma una versione moderna e hi-tech dei vecchi dirigibili, ma molto più sicura e soprattutto con una capacità di carico di 66 tonnellate, il triplo di quella del più grande aereo da trasporto.
Realizzato dalla Worldwide Aeros Corporation in collaborazione con il Ministero della Difesa Americano, questo transatlantico dei cieli avrà una lunghezza di 150 metri e potrà volare a 220 km/h per oltre 10.000 km senza bisogno di fermarsi. La spinta verso l'alto è garantita dalla grande camera riempita con elio, mentre le forme particolarmente aerodinamiche gli consentono ottime prestazione in termini di velocità e consumi ridotti.
Sei turbine simili a quelle degli hovercraft permettono all'apparecchio di atterrare e decollare su qualunque superficie, anche dall'acqua.

Non chiamatelo "modellino"
Pochi giorni fa un prototipo in scala 1:2 di Aereoscraft ha mosso i primi passi fuori dall'hangar: nel giro di un paio di mesi verranno effettuati i test di volo e, se tutto andrà come previsto, si passerà alla realizzazione del fratello maggiore.
Secondo Igor Pasternak, amministratore delegato di Aeros Corporation, Aeroscraft sarà particolarmente utile nelle operazioni militari e civili nelle zone prive di aeroporti o colpite da disastri naturali, ma potrà essere impiegato come anche come transatlantico di lusso per crociere esclusive nei cieli di tutto il mondo.

Nel video qui sotto la prima uscita dall'hangar del prototipo.




Ti potrebbero interessare:
L'hotel dirigibile a energia solare
Mycopter: l'aereo personale intelligente
9 gennaio 2013 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us