Innovazione

Aeroporti: come ti controllo occhi e scarpe

Un sistema di riconoscimento dell'iride per riconoscere i passeggeri e uno scanner elettronico per controllare le calzaturae alla ricerca di esplosivi. Ecco le novità nella sicurezza per chi...

Aeroporti: come ti controllo occhi e scarpe
Un sistema di riconoscimento dell'iride per riconoscere i passeggeri e uno scanner elettronico per controllare le calzaturae alla ricerca di esplosivi. Ecco le novità nella sicurezza per chi viaggia.

Il riconoscimento dell'iride nel film Minority report, ambientato nel 2054: È un sistema velocissimo non lontano dalla realtà. È diffuso ovunque: nella metropolitana, alle porte degli uffici, nei negozi eccera.Foto: © 20th Century Fox.
Il riconoscimento dell'iride nel film Minority report, ambientato nel 2054: È un sistema velocissimo non lontano dalla realtà. È diffuso ovunque: nella metropolitana, alle porte degli uffici, nei negozi eccera.
Foto: © 20th Century Fox.

Come assicurare la dovuta sicurezza in aeroporto senza imporre lunghe attese e snervanti controlli ai passeggeri? Due novità sembrano la soluzione ideale per minimizzare i disagi ai viaggiatori.
Il primo è un sistema di scansione dell'iride che al momento è già utilizzato in alcuni aeroporti europei (Amsterdam e Francoforte) e degli Stati Uniti (Charlotte), ma la cui diffusione verrà presto estesa anche a New York (JFK), Washington e Londra (Heathrow).
A me gli occhi! I viaggiatori prima di entrare nella zona delle partenze devono fissare da vicino una speciale telecamera che in due secondi "scandisce” l'iride. Dopo aver fotografato l'occhio, il sistema elabora le possibili variazioni dovute alla luce e salva l'immagine digitale in un apposito database, associandola al nome del passeggero e confrontandola con i dati in archivio. In seguito il viaggiatore dovrà soltanto guardare nella stessa telecamera e il controllo dell'iride avverrà in meno di un secondo. Si può eludere una simile tecnologia? Difficilmente, assicurano gli esperti, perché ciascun iride (formato da un insieme di muscoli che si espandono e contraggono in risposta ai cambiamenti di luminosità) è unico: non ne esistono di uguali, neanche tra i gemelli, e il destro è diverso dal sinistro. Alcuni cambiamenti di colore possono verificarsi nei primi mesi di vita, per poi stabilizzarsi per sempre.
Alt agli esplosivi e alla puzza di piedi. Il secondo sistema di sicurezza riconosce automaticamente eventuali esplosivi nascosti nelle scarpe dei passeggeri, senza bisogno di farle passare ai raggi X (operazione lunga, faticosa e non priva di eventuali conseguenze imbarazzanti quali odori indesiderati ed esibizione di buchi nei calzini). I passeggeri camminano su uno scanner elettronico posto a terra che in due secondi rivela la presenza di esplosivi. L'apparecchiatura è ancora in fase di prova all'aeroporto "Ben Gurion" di Tel Aviv in Israele, e la sua tecnologia è ancora top secret.

12 dicembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us