Innovazione

Aerei senza pilota (quasi) pronti al decollo. C'è da fidarsi?

Una tecnologia di visione artificiale abbinata a un sistema di guida autonoma ha consentito a un aereo di individuare la pista di atterraggio e toccare terra senza avere bisogno di un pilota. Siamo già pronti per fare a meno di umani in cabina di pilotaggio?

Vi sentireste più sicuri a volare su un aereo controllato da un computer, senza un pilota in carne e ossa? No? Beh, sarà meglio che vi abituiate all’idea. Un team di ricercatori della Technische Universität di Monaco ha recentemente messo a punto un sistema di atterraggio automatico che consente ad un velivolo di toccare il suolo in completa autonomia.

I sistemi di atterraggio strumentale non sono certo una novità: guidano gli apparecchi commerciali a terra utilizzando un complesso sistema di segnali radio, molto costoso e non accessibile agli aeroporti di piccoli dimensioni. E a dire il vero anche la capacità di decollare, volare e atterrare in completa autonomia, non è, di per sé, un fatto inedito per gli aeroplani, perché è esattamente quel che fanno i droni militari: solo che per funzionare, questi velivoli-robot, hanno comunque bisogno di infrastrutture dedicate e stazioni a terra.

Niente di nuovo, o quasi. Nel caso del progetto tedesco, invece, si parla di aerei davvero autonomi: la tecnologia, installata direttamente sull’aereo, utilizza un sistema di visione computerizzata e guida Gps analogo a quello delle auto senza conducente. La combinazione dei due sistemi permette all’aereo di identificare la pista e di atterrare senza bisogno di intervento umano.

Il prototipo consente di atterrare in totale sicurezza anche in condizioni di scarsa visibilità: il sistema di visione computerizzato sfrutta infatti sia le frequenze della luce visibile che quelle dell’infrarosso per vederci chiaro anche quando piove o c’è nebbia.

Funziona. Il progetto è ancora agli albori, ma i primi risultati sono decisamente positivi. Nell’ultimo test condotto a maggio 2019 un piccolo aereo da turismo è riuscito a identificare la pista e compiere un atterraggio da manuale senza intervento umano. Le tecnologie per il volo autonomo sono dunque disponibili già oggi. Ma un aereo senza pilota incontrerà mai il consenso del pubblico?

2 agosto 2019 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us