Innovazione

Aerei scomparsi: la Nasa prova un nuovo localizzatore

Prove tecniche di incidente aereo: la Nasa studia dove installare i localizzatori che segnalano la posizione di un velivolo già a partire dalle prime difficoltà - Forse ritrovate alcune tracce del volo MH370 della Malaysian Airlines, scomparso l'8 marzo 2014.

Sembra incredibile, ma nel XXI secolo è ancora possibile perdere nel nulla un grande aereo passeggeri lungo più di 60 metri e con 250 persone a bordo. L'ultimo in ordine cronologico è il volo MH370 della Malaysian Airlines, partito da Kuala Lumpur l'8 marzo 2014 e mai arrivato a Pechino, del quale sono stati probabilmente trovati i primi rottami solo nei giorni scorsi.

Prove di disastro aereo. Per risolvere almeno questo aspetto di una tragedia aerea, la Nasa sta sperimentando un sistema che, in caso di incidente, invii in tempo reale un segnale con la corretta posizione del velivolo alle autorità di controllo aeronautico.

L'obiettivo dei tecnici americani è quello di trovare la miglior collocazione possibile per questo apparato, in modo che possa continuare a funzionare anche dopo un impatto particolarmente violento.

Il video qui sopra mostra da diverse angolazioni una fase dei test: lo schianto di un piccolo aereo da turismo pilotato da due dummies, i manichini utilizzati nei crash test. In questa simulazione gran parte dell'energia dell'impatto è stata assorbita dal terreno morbido e i due occupanti, pur se mal ridotti, "tecnicamente" sono usciti vivi dalla cabina.

Anche il localizzatore sembra aver funzionato correttamente, e dopo l'urto ha inviato il segnale con la posizione dell'aereo.

A prova di incidente. Questo è il secondo esperimento di questo tipo condotto dalla Nasa: nella prima simulazione l'aereo è stato fatto cadere sul cemento, dove è scivolato per parecchi metri. L'ultimo test è previsto tra qualche settimana: una volta completate le misurazioni i tecnici dovrebbero avere le informazioni necessarie per decidere dove montare i segnalatori.

Intanto le autorità internazionali stanno studiando i resti dell'aereo rivenuti su una spiagga delle isole della Rèunion per capire se appartengono davvero al volo della Malaysian del quale nessuno sa più nulla da oltre 16 mesi.

13 agosto 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us