Innovazione

Adesso puoi aprire le porte con il telefonino

Apri e chiudi la porta di casa con un semplice sms!

C’erano una volta le chiavi e le serrature che stanno rapidamente lasciando il posto a cellulari e sistemi di applicazioni per il blocco e lo sblocco delle porte. L’ultima in ordine di tempo è la soluzione proposta da Lockitron che è già in commercio.

“Apri e chiudi le porte anche in remoto mandando sms ed email”

Chiavi virtuali - Una tecnologia simile l’abbiamo già vista, o anche solo letta sulle pagine di JackTech la scorsa estate: al Clarion Hotel di Stoccolma, in Svezia, le porte si aprono con il cellulare grazie alla tecnologia NFC (Near Field Communication). Un’ottima idea, in effetti, che due compagni dell’Università del Colorado - Paul Gerhardt e Robertson Cameron - hanno colto al volo per trasformarla in un’opportunità di business.

Sms ed email - Lockitron, il prodotto sviluppato dalla loro società Apigy Inc., apre più porte. A differenza della soluzione con tecnologia NFC adottata dagli hotel svedesi, Lockitron sfrutta una combinazione tra un dispositivo hardware da fissare alla porta e un’applicazione da installare sul telefonino. In pratica, apri e chiudi la porta con un tocco sul cellulare. E puoi farlo anche in remoto inviando al dispositivi sulla porta un sms o un’e-mail, tramite un apposito codice, per bloccare/sbloccare il lucchetto. Apigy sta comunque studiando la possibilità di implementare anche la tecnologia NFC visto che molti cellulari, come quelli Android, ne sono già provvisti. (pp)Silvia Ponzio

Guarda il video

17 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us