Innovazione

Addio camerieri: ora ordini da iPhone

Una nuova applicazione per bar e ristoranti.

Basta attese! Grazie a Storific, un'applicazione sviluppata ad hoc per il melafonino, le ordinazioni in bar e ristoranti le fai direttamente dall'iPhone senza aspettare il cameriere. Sarà un successo? Non ci resta che aspettare.

“Mandi un messaggino per richiamare l'attenzione del cameriere”

Garçon… un caffé - Sebbene esistano già delle applicazioni per smartphone che ti consentono di ordinare qualcosa da mettere sotto ai denti quando sei a casa come GrubHub, CityMint e SnapFinger, quando decidi di uscire per goderti un buon caffè o una bella cena devi comportarti come tutti i “comuni mortali”: aspettare che il cameriere arrivi a prendere l'ordinazione. C'è però un'alternativa hi-tech all'attesa se sei un iPhone dipendente:Storific. Il progetto, ancora agli inizi, permette infatti di sfogliare il menu del ristorante direttamente dal tavolo e di effettuare le ordinazione, specificando il numero univoco del tavolo, senza aspettare che qualcuno si faccia vivo… a meno che non gli mandi un messaggino per chiedere esplicitamente un aiutino del cameriere di turno.

Solo per iPhone? - Storific, come accennato, è un'applicazione appena nata e al momento “serve” 16 locali, tra ristoranti e cafè, in Francia, Italia, Canada e Stati Uniti. Sebbene l'iPhone sia un modello di smartphone molto diffuso, l'applicazione avrebbe più chance di diffusione se fosse disponibile per più piattaforme. Un ristorante, a meno che non sia aperto solo ai possessori del melafonino, deve coccolare in egual misura tutti i suoi clienti. Storific offre il vantaggio di ridurre le spese di personale nei locali, visto che i clienti ordinano per conto loro, e che l'applicazione per iPhone non costa nulla. Bisogna solo aspettare per capire quanti ristoranti e cafè decideranno di adottarlo…

Leggi l'articolo originale su Jacktech.it e in più:

30 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us