Innovazione

Un tessuto intelligente che trattiene o disperde il calore del corpo a seconda del clima

Dai laboratori dell'Università del Maryland arriva un tessuto in grado di mantenere la temperatura corporea sempre ai livelli ottimali.

Un tessuto intelligente che ci riscalda quando fa freddo e ci rinfresca nelle giornate più torride. È il risultato del lavoro di un team di scienziati dell’Università del Maryland.

Climatizzatore da indossare. Il responsabile del gruppo, YuHuang Wang, e i suoi colleghi hanno realizzato questo rivoluzionario materiale con uno speciale filato sensibile alla temperatura: quando fa freddo il tessuto si contrae, la trama si infittisce e mantiene il calore prodotto naturalmente dal corpo umano; quando la temperatura è alta, invece, il tessuto intelligente si "ammorbidisce", le fibre fanno aumentare la porosità del materiale che riesce così a disperdere il calore verso l'esterno.

Il tessuto funziona insomma come un "climatizzatore indossabile" che mantiene sempre il corpo alla giusta temperatura. A differenza dei tessuti tecnici sviluppati fino ad oggi che, possono o soltanto trattenere il calore o favorirne la dispersione, questo nuovo tessuto può fare entrambe le cose a seconda delle necessità. Il nuovo materiale è inoltre sensibile anche all’umidità: quando si inizia a sudare, la trama si allarga e favorisce la circolazione dell’aria, aumentando il livello di comfort di chi lo indossa.

Filati e nano-antenne. Il segreto di questo super tessuto è racchiuso nei due materiali sintetici utilizzati per il filato: il primo assorbe l'umidità, per esempio quella prodotta da un corpo che suda, il secondo la respinge.

Il risultato è che prima ancora che l'utilizzatore si accorga di avere caldo, il materiale cambia forma aprendo i pori e favorendo così la fuoriuscita del calore. Il filato è inoltre ricoperto di nanotubi in carbonio che interagiscono come vere e proprie antenne con il calore emesso dal corpo sotto forma di onda elettromagnetica.

Investitori cercasi. Quando la trama del tessuto si dilata, i nanotubi si dispongono in modo da spingere il calore verso l'esterno, aumentando lo scambio del 35% rispetto a un tessuto tecnico convenzionale.

In caso di freddo, il sistema funziona in modo inverso: le fibre si avvicinano e le nano-antenne del tessuto favoriscono il mantenimento del calore vicino al corpo. Il tessuto intelligente può essere tagliato, cucito, lavato e asciugato come un tessuto tradizionale. I ricercatori stanno ora cercando un partner industriale con il quale avviare la produzione dei primi capi di abbigliamento climatizzati.

20 febbraio 2019 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us