Innovazione

Addio alla plastica da imballaggio con le bolle che scoppiano

Sealed Air, azienda che la produce sin dal 1961, ha deciso di sostituirla con un prodotto più conveniente.

C'era una volta il Bubble Wrap, conosciuto in Italia col nome Pluriball, un efficiente sistema di imballaggio che procurava un piacere doppio a coloro che ricevevano a casa un pacco: quello di potersi godere l'oggetto acquistato e quello di scoppiare le bolle del materiale plastico utilizzato per scongiurare danni durante il trasporto.

Nel corso degli anni il Bubble Wrap ha ceduto fette di mercato in favore di altri prodotti, ad esempio le patatine in polistirolo, e ora si avvicina al canto del cigno: Sealed Air, l'azienda che lo produce sin dal 1961, progetta di sostituirlo gradualmente con iBubble Wrap. Il nuovo imballaggio assomiglia molto al precedente, solo che le bolle non scoppiano più.

Dalla tappezzeria ai pacchi. Il Bubble Warp viene brevettato nel 1957 dagli ingegneri statunitensi Alfred Fielding e Marc Chavannes, che tre anni più tardi fondano la Sealed Air. L'idea iniziale è di utilizzarlo come tappezzeria, ma il mercato risponde negativamente e così si passa al piano B: venderlo come isolante termico per l'edilizia. Nel 1961 ecco l'intuizione che cambia tutto: approfittare del crescente mercato delle spedizioni su gomma e trasformare il Bubble Warp in un materiale da imballaggio.

A Milano, su alcune fermate dell’autobus, lo street artist Fra.Biancoshock, creatore di un nuovo movimento artistico che si chiama “Effimerismo“, ha messo a disposizione delle buste da imballaggio. A seconda di quanto manca all’arrivo del bus, puoi scegliere le buste da 3, 5 e 10 minuti. Così inganni l’attesa schiacciando le bolle e... l’autobus arriva prima.

La crisi causata dall'e-commerce. Passa qualche anno e il successo del prodotto comincia a essere eroso dall'affermazione della vendita attraverso Internet, con la conseguente crescita delle spedizioni di piccola scala e dunque la necessità di limitare al massimo l'incidenza dell'imballaggio nelle spese di spedizione.

La flessione di Bubble Warp si registra anche internamente a Sealed Air: fra il 2010 e il 2012 l'incidenza sui ricavi si contrae (dal 5,7% al 3,6%), mentre altri prodotti dell'azienda crescono proprio grazie alla capacità di contenere i costi e così facendo di intercettare il crescente mercato dell'e-commerce, che secondo gli ultimi dati, risalenti al 2013, vale 20 miliardi di dollari l'anno.

Eccessivamente ingombrante. La ragione principale dietro la flessione di Bubble Warp è che occupa troppo spazio: come riporta il Wall Street Journal, trasportarne i rotoloni da Sealed Air fino alle aziende di spedizione ha costi proibitivi se stiamo parlando di distanze superiori ai 240 chilometri.

Considerata l'assurdità di spendere soldi per trasportare aria, gli ingegneri di Sealed Air hanno elaborato la soluzione: iBubble Warp nasce sgonfio e viene gonfiato solo a destinazione, utilizzando una speciale pompa fornita ai clienti. A conti fatti, significa ridurre a un cinquantesimo lo spazio occupato durante il trasporto.

Le bolle non scoppiano più. Per gonfiare le bolle a destinazione occorre che queste siano comunicanti, a differenza di quanto accadeva con il vecchio Bubble Warp.

Ed è qui che nasce l'inconveniente: una singola bolla scoppia, molte bolle collegate insieme si sgonfiano. Niente più "pop", insomma, e il video qui sotto (in inglese) ci ricorda cosa stiamo perdendo.

6 luglio 2015 Aldo Fresia
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us