Innovazione

Addio all'UMD

Con la PSP 2 la Sony abbandona definitivamente l'UMD.

Il mese scorso la Sony ha annunciato la sua nuova console portatile presentata con il nome provvisorio di NPG. Tante sono le caratteristiche descritte, ma una di queste è sicuramente quella che ha destato maggiore scalpore, ossia la mancanza del supporto per gli UMD.

Proprio tale formato infatti era stato ideato dalla Sony in modo da poter essere utilizzato per la sua layStation Portable e nel corso degli anni ogni software house che intendesse distribuire giochi su tale console era costretta a rivolgersi direttamente alla casa giapponese. La capacità di 1,8 GB permetteva la possibilità di inserire videogiochi ma anche film e musica e questo è stato fin dall’inizio il punto di forza di questo supporto. Purtroppo nel corso di questi anni la Sony si è dimostrata molto incerta sulle sorti di questo formato ed infatti, se da un lato pubblicava tantissimi film creando una videoteca parallela in formato portatile, dall’altro con l’uscita della PSP Go essa si dedicava totalmente al digital delivery lasciando tutti i possessori di UMD senza la possibilità di convertire i propri giochi su memory stick.

Evidentemente l’aspra lotta economica che ha portato il Blu-Ray a sconfiggere il rivale HD-DVD ha costretto la Sony a rivedere radicalmente i propri piani, ma il risultato sarà inevitabilmente la morte del formato portatile. Laserdisc, Betamax ed HD-DVD avranno quindi un nuovo compagno di giochi ed a perderci come sempre sarà l’utente finale il quale acquista ed investe su un formato per poi vederlo abbandonato da tutti gli sviluppatori.

Manca meno di un anno dall’arrivo della PSP 2 ed il consiglio è quello di utilizzare questi ultimi mesi per provare e cercare le ultime chicche di questa console che a breve celebrerà la sua morte del cigno.

Mario De Rosa

14 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us