Innovazione

Addio a Joseph Woodland, l’inventore del codice a barre

È morto a 91 anni nella sua casa di Edgewater, in New Jersey.

Norman Joseph Woodland, 91 anni, inventore del codice a barre, è morto nella sua casa di Edgewater in New Jersey. Lo ha annunciato la figlia al New York Times.
Woodland era ancora all'università quando con un compagno di classe, Bernard Silver, mise a punto la tecnologia basata su una serie di striature larghe e strette che contenevano all'interno i codici con le informazioni di ciascun prodotto per i consumatori. Tra gli anni 30 e 40, superata la crisi del '29 e il proibizionismo, l’industria alimentare americana era cresciuta a dismisura. E serviva uno strumento per rendere più rapido e preciso l’inventario delle merci.
L’idea venne brevettata solo nel 1952, tre anni dopo averne fatto richiesta. Ha dunque appena compiuto 60 anni.
[Cosa significa la sigla Isbn sui codici a barre dei libri?]

La storia dei codici
I primi codici aveano solo 4 linee. Alcuni dei primi codici erano addirittura rotondi . Solo più tardi Woodland sviluppò presso Ibm i codici a barre lineari che furono adottati il 3 aprile 1973 con il nome "UPC" (Universal Product Code).
Bisognerà aspettare il 26 giugno del 1974 per la lettura ottica dei codici a barre: alle 8 e 30 del mattino, per la prima volta, in un supermercato dell’Ohio (USA) un pacchetto di gomme da masticare con un codice a barre, passa su uno scanner che ne registra il prezzo.

Inventore geniale

Woodland è stato un vulcano di creatività fin dall'università, quando sviluppò un sistema per diffondere la musica negli ascensori. In seguito vendette il brevetto del codice a barre per soli 15.000 dollari. Entrato in IBM, continuò a sviluppare la tecnologia, dedicandosi alla realizzazione di scanner laser per leggere codici.
Nei primi anni '70, con il collega George J. Laurer disegnò l'ormai universale rettangolo bianco e nero.

[Guarda anche: l'arte degli ingegneri]

14 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us