Innovazione

Ad Atlanta si parlerà il "delfinese"

Si tenta di capire la loro lingua.

Thad Starner, un ricercatore del Georgia Institute of Technology di Atlanta, ha messo a punto un sistema per comunicare con i delfini tramite il loro linguaggio: il progetto, denominato Cetacean Hearing and Telemetry (CHAT), consiste nel fornire a un sub un PC che cerca di riconoscere i suoni emessi dai cetacei e di produrre risposte in tempo reale. Se tutto ciò funzionasse, sarebbe uno dei passi più importanti verso una comunicazione a 360° con i delfini.

Questi animali, infatti, grazie alle loro doti intellettive, hanno ottenuto, nel corso degli anni, ottimi risultati nei test a cui sono stati sottoposti: ad esempio, sono in grado di riconoscere 100 parole diverse e capire il significato di una frase anche in situazioni ambigue, come ad esempio comprendere la differenza di significato tra "porta il surf all'uomo" e "porta l'uomo al surf". Finora si è sempre cercato di imporre il nostro linguaggio all'animale, mentre la ricerca di Starner si basa sull'invertire la rotta delle comunicazioni: ad Atlanta incrociano le dita, grazie all'aiuto di due idrofoni e di un minuscolo PC delle dimensioni di uno smartphone. Questo dispositivo cercherà di captare un'eventuale imitazione vocale delle "parole" coniate dal team, come ad esempio quella per simboleggiare l'alga; se i delfini risponderanno attivamente allo stimolo, il computer elaborerà il suono. A questo punto, ascoltando i "discorsi" dei cetacei in mare aperto, i ricercatori sperano di riconoscere le unità fondamentali del loro linguaggio.

Il progetto è pieno di punti interrogativi e non tutti sono concordi sulla riuscita: tuttavia, se questa intuizione si rivelasse esatta, aprirebbe un portone e porterebbe una grandissima mole di nuovi dati per approfondire la comunicazione animale. (ga)

Visita le meraviglie della Terra:

14 maggio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us