Innovazione

Acquisti dal cellulare: occhio ai pericoli

Occhio agli indirizzi fasulli.

JackDefender è il blog dove trovi tutto (e di più!) su social e sicurezza. Raccontato in modo semplice e divertente da Michele Cimmino, Responsabile della Comunicazione per l’Italia di BitDefender, e Catalin Cosoi, Ricercatore Senior del laboratorio Antispam di BitDefender. In questa puntata ti raccontano i pericoli delle operazioni bancarie online.

M. come sono andate le vacanze? tanti panettoni?

C. ne sto ancora mangiando a dire il vero!

M. che ne dici di iniziare l’anno con alcuni consigli per i nostri lettori?

C. si, in questi giorni post-natalizi, ci tenevo a trattare un argomento forse ancora un po’ di nicchia, ma di cui sentiremo parlare sempre di più.

M. di cosa esattamente?

C. degli acquisti online effettuati attraverso dispositivi mobili e su siti di social media, e dei consigli per evitare brutte sorprese.

M. argomento interessante, a questo proposito sai che uno studio recente ha rivelato che negli Stati Uniti il 54% dei retail ha incluso i siti di social media nella propria strategia per raggiugere i clienti?

C. i social media sono un ulteriore canale per raggiungere i consumatori con le ultime offerte disponibili, mi pare quindi giusto che i consumatori siano anche al corrente di come agire per non essere raggirati.

M. cosa fare dunque?

C. per iniziare, prestate attenzione alle URL sugli schermi dei telefonini. Quest’ultmi, avendo uno schermo molto piccolo, possono avere URL fasulle che iniziano con il nome di un marchio famoso ma che ridirigono poi a siti malevoli.

M. un trucco a prova di diotria...

C. un trucco che purtroppo a volte funziona.

M. per quanto riguarda i siti di social media, quali raccomandazioni ti senti di fare?

C. è importante entrare nell’ottica del fatto che i siti di social media sono divenuti ormai una vera e propria alternativa alle caselle di posta.

M. quindi come abbiamo già ricordato in passato, stiamo attenti a cosa clicchiamo, e consideriamo con attenzione l’ipotesi che i messaggi contententi dei link dubbi debbano essere trattati come spam: quando arrivano da amici, ma soprattutto quando provengono da persone sconosciute.

C. per tentare di limitare il problema alla radice, consiglierei di fare un po’ di selezione all’ingresso. Voglio dire, non condividere numeri di telefono o indirizzi sui social media, e scegliere con attenzione amici e follower. Insomma, selezionare le impostazione della privacy nella maniera più restrittiva possibile è un buon consiglio che mi sento di dare per qualsiasi tipo di sito che si frequenta.

M. in altre parole, prendiamoci cura della nostra privacy?

C. il vecchio adagio dello “Stiamo attenti a che cosa condividiamo”.

M. per quanto riguarda gli acquisti online, abbiamo detto che i social media stanno diventando un canale di promozione molto importante. Che cosa significa questo per il nostro lavoro?

C. significa che oggi più del 50 per cento degli utenti usano i social media come strumento per raccomandare un prodotto o un servizio. Gli hacker non possono essere altro che contenti di questa cosa!

M. in altre parole i lettori dovrebbero aver chiaro in mente che c’è una grossa differenza fra un link che riporta “il cellulare X è un ottimo prodotto”, e un altro link che dice “clicca qui e avrai il cellulare X in regalo!”

C. non solo. Quando si incontrano in rete delle offerte troppo convenienti per essere vere, assicuratevi che il sito sia legittimo, spendete qualche minuto in rete per controllare forum e commenti sull’affidabilità del sito.

M. a volte pochi click sono sufficienti a orientarvi nella scelta, ed evitarvi molti problemi.

C. hai ragione.

M. bene, credo che anche per oggi sia tutto. Non ci resta che augurare un buon inizio d’anno ai nostri lettori.

C. e invitarli a seguire le nostre chiacchierate su JackDefender!

5 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us