Innovazione

Acquaponica: quando l’acquacoltura incontra la coltivazione

L'acquaponica unisce allevamento e agricoltura in modo sostenibile, eliminando gli sprechi e consentendo di coltivare prodotti di qualità in relativamente poco spazio.

Quando l'acquacoltura incontra la coltivazione idroponica (ovvero un metodo di coltivazione fuori dal suolo nel quale il terriccio viene sostituito da un substrato inerte) nasce l'acquaponica, una tecnica dalle origini antiche in cui l'acqua utilizzata nelle vasche di allevamento viene riutilizzata per irrigare le piante coltivate in serra.

L'Italia ospita il più grande impianto acquaponico d'Europa, creato dalla startup The Circle, che occupa 5000 m2 di terreno e permette di coltivare in modo sostenibile cibo di qualità durante tutto l'anno.

Ciclo sostenibile. Il sistema acquaponico di The Circle si basa sul principio del riciclo totale: l'acqua delle vasche di allevamento dei pesci, filtrata e depurata, viene prelevata e trasportata verso le piante coltivate fuori suolo in torri verticali, che vengono così irrigate, per poi tornare nelle vasche di allevamento. Non si butta via nulla: anche l'acqua che le piante non assorbono viene recuperata, riducendo del 90% il consumo di acqua per kg di prodotto.

Questa tecnologia, inoltre, non prevede l'uso di diserbanti o fertilizzanti per far crescere le piante: l'acqua della vasca passa prima attraverso un filtro meccanico, che blocca i rifiuti solidi, e poi attraverso un biofiltro che ossida l'ammoniaca prodotta dai pesci trasformandola in nitrati, che vengono assorbiti dalle piante.

spiegazione impianto acquaponico
L'immagine illustra il funzionamento di un sistema acquaponico: l'acqua della vasca dei pesci irriga le piante, per poi tornare, depurata, nella vasca dei pesci, in un (ri)ciclo infinito. © K-D-uk | Shutterstock

«Nella nostra serra coltiviamo tutto l'anno oltre 25.000 piante», spiega Lorenzo Garreffa, uno dei fondatori della startup. Il sistema acquaponico è una soluzione sostenibile per consumare meno terreno (un po' come fanno le fattore verticali) e meno acqua, nell'ottica di un sistema circolare che riduce gli sprechi e aumenta la produttività.

Circa seicento anni fa gli aztechi gettarono le basi del sistema acquaponico moderno inventando le chinampas, piccole aree di terreno coltivato galleggiante nel quale le radici delle piante traggono l'acqua necessaria direttamente dal lago. Nella foto, una canoa tra le chinampas nel 1912.
Circa seicento anni fa gli aztechi gettarono le basi del sistema acquaponico moderno inventando le chinampas, piccole aree di terreno coltivato galleggiante nel quale le radici delle piante traggono l'acqua necessaria direttamente dal lago. Nella foto, una canoa tra le chinampas nel 1912. © Karl Weule, Leitfaden der Voelkerkunde, Leipzig 1912

Occhio alla pulizia. Se da un lato il sistema ha degli indubbi aspetti positivi, come la riduzione nel consumo e lo spreco di acqua, il mancato utilizzo di fertilizzanti chimici e, complessivamente, un risparmio economico, dall'altro vi sono anche dei lati potenzialmente negativi da tenere sotto controllo, come il possibile inquinamento dell'acqua, causato dalla presenza di sostanze di scarto prodotte dalla decomposizione dei mangimi non consumati, e dagli escrementi e le urine dei pesci, e un maggiore rischio per gli organismi acquatici allevati di contrarre malattie quando vengono tenuti in vasche densamente popolate.

«Per tenere sotto controllo la qualità dell'acqua monitoriamo costantemente i valori fondamentali tramite sofisticati sensori di controllo», ci spiega Thomas Marino, responsabile marketing dell'azienda. «Noi alleviamo pesci ornamentali, non alimentari, e questo ci avvantaggia nel monitoraggio», sottolinea. «Tuttavia anche nel caso di allevamenti intensivi le nuove tecnologie consentono di tenere sotto controllo la salute dei pesci, garantendo la sicurezza alimentare».

14 marzo 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us