Innovazione

Acqua potabile dal mare: il nuovo processo di osmosi inversa

Un diverso metodo di filtraggio potrebbe migliorare la tecnologia che da 40 anni rende potabile l'acqua di mare, e ridurre sensibilmente i costi.

La potabilizzazione dell'acqua di mare per osmosi inversa è un processo utilizzato da oltre 40 anni per rimuovere il sale e altri componenti chimici dall'acqua salmastra, e renderla così utilizzabile per l'uomo, per l'agricoltura, per gli animali e per i processi industriali. Eppure, questa tecnologia così datata ha nascosto fino a oggi dei segreti che non hanno permesso una sua sostanziale evoluzione rispetto alle origini.

La recente scoperta di un team di ricercatori dell'Università del Texas e della Penn University apre però la strada a una piccola rivoluzione che permetterà di ridurre sensibilmente i costi di questo processo, a tutto vantaggio delle popolazioni che combattono quotidianamente con la scarsità di risorse idriche.

L'osmosi inversa, chiamata anche iperfiltrazione, è un processo chimico-fisico mediante il quale si forza il passaggio delle molecole di acqua salmastra attraverso una membrana, così da intercettare tutti gli elementi in soluzione e ottenere acqua depurata. Fino ad oggi il comportamento dell'acqua attraverso queste membrane non era del tutto chiaro: in particolare, gli scienziati non riuscivano a spiegarsi il diverso comportamento dell'acqua in punti diversi del sistema di filtraggio.

Questione di ordine. Lo studio americano ha evidenziato come il segreto di una filtrazione efficiente si nasconda nella densità e nella distribuzione della massa del materiale utilizzato per realizzare la membrana osmotica. Se questo sottilissimo filtro è perfettamente regolare in scala nanometrica, purifica una quantità di acqua molto più alta, a parità di tutte le altre condizioni, con un consistente vantaggio in termini di costo per litro d'acqua potabile.

I ricercatori sono riusciti a ricostruire un modello 3D della struttura della membrana osmotica utilizzando le immagini realizzate con il microscopio elettronico della Penn University, uno dei più evoluti al mondo: il modello ha permesso loro di ricostruire con estrema precisione i flussi dell'acqua all'interno della membrana e di definire la struttura ideale del materiale da utilizzare. Secondo gli scienziati un filtro perfetto in scala nanometrica consentirebbe di risparmiare fino al 40% dell'energia necessaria al processo di potabilizzazione: bollette più leggere e una maggior quantità di acqua potabile disponibile.

16 gennaio 2021 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us