Innovazione

Acqua intorno a Giove. Ci sarà anche la vita?

È una scoperta che fa pensare a forme di vita aliene.

Vita extraterrestre? È una domanda che da sempre affascina (e un po’ spaventa), e una risposta potrebbe arrivare presto se saranno, ovviamente, trovati i fondi necessari per un'esplorazione "in loco". I dati ricevuti dalla sonda NASA Galileo suggerirebbero, infatti, grandissime quantità d’acqua sotto la superficie ghiacciata della luna Europa.

Se la scoperta venisse confermata, si potrebbe pensare alla possibilità di forme di vita aliena. Era da tempo che si ipotizzava la presenza di grandi quantità d'acqua appena sotto la superficie ghiacciata di Europa, addirittura due o tre volte il volume degli oceani sulla Terra. «Ora abbiamo le prove di giganteschi laghi liquidi all'interno del guscio di ghiaccio» afferma Britney Schmidt dell'Università del Texas. La sonda della NASA Galileo, infatti, ha intercettato una regione - chiamata Macula Thera - a una profondità di 1.300 metri.

«L'acqua crea una potenziale fonte di energia per la vita» afferma entusiasta il geofisico Don Blankenship. «Per chi è alla ricerca di forme di vita aliene, infatti, questa scoperta è un sogno a occhi aperti». È dello stesso avviso Kevin Hand del Jet Propulsion Laboratory della NASA che aggiunge che il modo migliore per aumentare la convinzione che esista vita su Europa sarebbero ulteriori dati. Questo non sarà purtroppo possibile, almenonon per il momento, perché la NASA non ha in programma missioni per esplorare più a fondo questa Luna del più grade pianeta del nostro sistema solare. Nel 2016 una navicella partirà con destinazione Giove ma focalizzerà la sua attenzione sullo studio della composizione e il campo magnetico del Pianeta, senza prendere in considerazione i suoi satelliti. Un lancio direzione Europa, inoltre, costerebbe 4,6 miliardi di dollari, cifra decisamente alta in un periodo economico così nero. (mf)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Le invenzioni Nasa che hanno cambiato il mondo

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

17 novembre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us