Innovazione

Abbronzatura? Solo per ragazze

Le ragazze statunitensi che si sottopongono all'abbronzatura artificiale sono molto pù numerose dei ragazzi.

Abbronzatura? Solo per ragazze
Le ragazze statunitensi che si sottopongono all'abbronzatura artificiale sono molto pù numerose dei ragazzi.

Una ragazza si sottopone a una seduta su un lettino solare.
Una ragazza si sottopone a una seduta su un lettino solare.

L'abbronzatura artificiale, almeno tra gli adolescenti degli Stati Uniti, è molto più diffusa tra le ragazze che tra i ragazzi. Questo è il risultato di uno studio condotto da una ricercatrice di Cleveland, negli Stati Uniti. Basandosi su dati che provengono da più di 6.900 studenti, la ricercatrice Catherine Demko ha scoperto che ben il 37 per cento delle ragazze hanno usato solarium o centri di abbronzatura, e più del 30 per cento hanno affermato di averli usati tre volte o più. La percentuale di ragazze che utilizzano le lampade abbronzanti cresce peraltro con l'età, e va dall'11 per cento delle tredicenni al 47 per cento delle 18-19 enni.
Pochi maschi sotto la lampada. I ragazzi utilizzano i solarium con una percentuale decisamente inferiore, non più del 11 per cento, con il 6,9 che si è sottoposto a tre o più sedute di abbronzatura. Demko mette in guardia dall'eccessiva esposizione all'abbronzatura artificiale, perché i raggi UV-A utilizzati possono portare a tumori della pelle e invecchiamento precoce della stessa. I raggi infatti penetrano i primi strati della pelle e causano danni alle molecole del Dna delle cellule del derma.
Sono in programma, secondo Demko, messaggi che spingono alla prevenzione e che spiegano i pericoli dell'utilizzo eccessivo dell'abbronzatura artificiale, e suggeriscono altri metodi per arrivare ad un buon aspetto fisico invece di usare i raggi UV-A.

(Notizia aggiornata al 11 settembre 2003)

11 settembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us