Innovazione

Abbonamenti in-app: Apple fa un passo indietro

Ok agli abbonamenti extra-app.

Si fa un gran parlare di mondo post-PC, di editoria virtuale e della moda dilagante dei tablet PC: sotto tutti questi punti di vista, Apple è sempre stata pionieristica, prova ne è l’apertura dei servizi in abbonamento attraverso le applicazioni scaricabili dall’App Store, avvenuta lo scorso febbraio. Va ricordato che alla casa della mela sta particolarmente a cuore assicurarsi della qualità dei contenuti installati nei suoi dispositivi: per questo, non ha mai consentito agli editori di inserire all’interno delle apps link che rimandino ad altri servizi esterni a pagamento. Inoltre, Apple ha posto da subito alcuni vincoli economici, che da un lato mirano a garantire la competitività dei servizi offerti, imponendo prezzi inferiori a quelli che verrebbero altrimenti offerti al di fuori della loro piattaforma, e dall’altro tutelano i propri margini di profitto, richiedendo un diritto fisso del 30% su ogni contenuto scaricato. Certo non si tratta di regole all’insegna della trasparenza, tant’è che l’autorità Antitrust della Comunità Europea ha indagato a lungo - ed inutilmente - su eventuali infrazioni ed irregolarità.

Grazie, però, alla concorrenza sempre più agguerrita di Android, che offre a sua volta un market più aperto e meno invadente, ed alle ambizioni economiche delle case editrici, Jobs e soci sono dovuti tornare sui loro passi ed hanno modificato le linee guida dell’App Store: adesso verrà consentito agli editori di aggirare queste limitazioni, con abbonamenti attivabili direttamente dai loro siti web, a patto che non vengano inseriti riferimenti al download nelle apps; in più, i server di Cupertino dovranno trasmettere agli stessi i dati personali di tutti gli utenti paganti, in modo tale da poterli contattare più facilmente. Il Financial Times, quotidiano che da tempo ha deciso d’accantonare il supporto cartaceo per poi scontrarsi con i limiti di quello virtuale, plaude all’inaspettata scelta di Apple, che in verità non è nuova a ripensamenti che rasentano il clamoroso: basti pensare, ad esempio, all’inflessibile censura che inizialmente colpì Google Voice oppure tutte quelle applicazioni sviluppate in Flash e poi convertite per iOS.

Ad un primo sguardo, la decisione sembrerebbe penalizzare soltanto il marchio della mela, ma a ben guardare non è affatto così, perché questo piccolo sacrificio servirà per rilanciare l’intero App Store, che darà nuova linfa al mercato dei vari iPhone ed iPad: insomma, Apple è come la proprietà commutativa in matematica, cambiando l’ordine dei termini il risultato non varia, ed ogni volta è un successo.

(gt)

10 giugno 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us