Innovazione

AAA Aspiranti Astronauti Cercasi: presentarsi lunedì 19 maggio presso...

L'Ente Spaziale Europeo sta cercando quattro aspiranti astronauti da inserire nel proprio staff. Competenze tecniche, coraggio, flessibilità mentale e spirito di squadra sono le caratteristiche necessarie per questa speciale selezione, aperta a tutti a partire da lunedì 19 maggio. (Alessandro Bolla, 15 maggio 2008)

Se da piccoli avete sempre desiderato andare nello spazio siete a pochi clic dalla possibilità di realizzare il vostro più grande sogno. L'Ente Spaziale Europeo sta infatti cercando quattro aspiranti astronauti per le future missioni sulla Stazione Spaziale Internazionale, sulla Luna e... chissà dove. Obiettivo dell'ESA è quello di ringiovanire il proprio staff spaziale inserendo uomini e donne di età compresa tra i 27 e i 37 anni: attualmente gli astronauti in forza all'Ente sono appena otto, e hanno un età media di 50 anni. Verranno prese in considerazione due tipi di candidature: quelle di ricercatori e scienziati e quelle di tecnici e piloti. Oltre a una solida competenza nel proprio ambito sono indispensabili una forte motivazione e spirito di squadra.
Duri e preparati. «Il candidato ideale per la posizione di astronauta europeo dovrebbe avere una formazione in discipline scientifiche pertinenti, incluse, ma non obbligatoriamente, scienze naturali, chimica e medicina. Inoltre, chi fa domanda deve dimostrare anche una buona memoria e capacità di ragionamento, concentrazione, attitudine all'orientamento spaziale e destrezza manuale», ha spiegato Gerhard Thiele, ex-astronauta e Capo della Divisione Astronauti Europei.
Ne resteranno solo 4. Chi ci volesse provare può compilare, a partire da lunedì 19 maggio, il modulo che l'ESA ha predisposto sul proprio sito e fornire gli stessi esami clinici obbligatori per i piloti di apparecchi privati. Niente di impossibile, dunque. Le iscrizioni si chiuderanno il 15 giugno: tra tutte le domande pervenute verranno selezionati 40 candidati che potranno partecipare a una seconda scrematura: prove attitudinali, test psicologici e ulteriori esami clinici permetteranno agli esperti dell'Ente Spaziale di identificare i quattro futuri astronauti.

Un durissimo addestramento presso il Centro Europeo per Astronauti di Colonia permetterà ai quattro coraggiosi di scrivere il loro nome nella storia. Se qualcuno di voi ci prova... ce lo faccia sapere e ci tenga aggiornati: racconteremo la sua storia.

15 maggio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us