Innovazione

A Varsavia una metro ecologica di ultima generazione

Il progetto a Varsavia.

Il trasporto pubblico è un elemento fondamentale per le grandi città, soprattutto in questo momento di forte crescita urbana dove le reti di comunicazione vanno ampliandosi e perfezionandosi. Per questo motivo la Polonia ha annunciato la creazione di una nuova metropolitana nella città di Varsavia, nella quale le vetture saranno riciclabili al 97.5%. Il design, che prende il nome di Inspiro, è basato sull'uso di alluminio, materiale che renderà i telai più dinamici e spaziosi.

I vagoni poi, essendo più leggeri, necessiteranno di meno energia per muoversi riducendo il consumo del 30% e i sistemi di aerazione e dei freni elettrodinamici ridurranno i rumori e le emissioni di polveri sottili. La società tedesca Siemens e la polacca Newag si sono aggiudicate il contratto da 1.07 miliardi di zloty per la creazione del sistema di trasporto che verrà messo in funzione nel 2012. A quando una metro così tecnologica anche in Italia? il luogo comune che paesi come la Polonia sono indietro rispetto a noi diventano sempre meno veri, mentre gli abitanti delle metropoli italiane, da Roma a Milano, hanno a disposizione mezzi pubblici ancora inquinanti e di qualità sempre più bassi, comparati coi loro omologhi europei.

Scritto da Alice Ajmar

6 dicembre 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us