Innovazione

A Times Square arriva un fiume contro il riscaldamento globale

L’ha creato l’artista Dilworth.

Times Square, una delle aree più celebri di New York (e del mondo) diventa un’isola pedonale, e uno strumento di sperimentazione dei più famosi artisti contemporanei. In particolare, il tentativo è quello di renderla meno calda, visto che come in molte altre grandi città, anche nella Big Apple i palazzi e le superfici assorbono il calore, rendendole più afose di quanto non siano le aree rurali che la circondano. A questo scopo, uno dei progetti che verranno realizzati è quello dell’artista Molly Dilworth, che nella piazza vuole creare un’installazione che rappresenti un fiume, per alleviare l’effetto-calore, utilizzando, come dice lei stessa, “una palette di colori di blu luminosi che rifletta maggiormente i raggi solari, migliorando l’aspetto della piazza e al tempo stesso rendendola un luogo più confortevole dove stare seduti”.

Al concorso per il “design” della Times Square pedonale hanno partecipato 150 progetti; quello della Dilworth, dal titolo “Cool Water, Hot Island” (Acqua fresca, isola calda) ha ottenuto il primo posto e dovrebbe essere installato a metà luglio. L’installazione sarà solo temporanea, visto che la ricostruzione definitiva della piazza sarà avviata solo nel 2012, e prevede, per la creazione del “fiume”, l’utilizzo di tecniche simili a quelle che l’artista ha usato finora per i suoi popolari dipinti sui tetti. Insomma, New York si ridisegna per essere più fresca e risentire meno del riscaldamento globale, in un mondo dove le città sono sempre più importanti ma i loro abitanti tollerano sempre meno di vivere in una “giungla d’asfalto”.

31 maggio 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us