Innovazione

A Roma il primo edificio totalmente ecologico d'Italia

L'edificio ospita l'agenzia ONU per lo sviluppo agricolo.

E' a Roma il primo edificio totalmente sostenibile d'Italia. La certificazione, rilasciata dall’organismo statunitense di edilizia sostenibile Green Building Council, si chiama LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), ed è stata consegnata oggi alla sede dell’IFAD - Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo, agenzia specializzata delle Nazioni Unite, in occasione del lancio della certificazione, che fa parte del World Green Building Day. Su quattro "livelli" di certificazione possibili, che vanno dal semplice "certified" a "platinum", l'edificio dell'IFAD è stato riconosciuto come "Gold": la sede sostenibile si sviluppa su 27mila metri quadri di superficie, con otto piani fuori terra e due piani interrati.

La certificazione LEED EB:O&M è uno standard completo ed olistico che affronta tutte le tematiche che riguardano la sostenibilità legata all’occupazione di un edificio. Fra i più importanti livelli prestazionali raggiunti sull’edificio ci sono: una riduzione dei consumi energetici annui di circa il 10%; il tasso di riciclaggio dei rifiuti prodotti da beni di consumo pari all’88% e quello da beni durevoli pari al 100%; il 100% dell’energia elettrica utilizzata proveniente da fonti rinnovabili e certificata; l’82% di tutte le apparecchiature elettriche ad elevato risparmio energetico e certificate Energy Star; le materie prime per gli arredi contenenti legno certificato e materiale riciclato. Particolare attenzione è stata dedicata anche alla mobilità sostenibile. Infatti, si è incentivato l’uso dei mezzi pubblici e della bicicletta, offrendo uno shuttle bus gratuito che collega la fermata metro e bus Laurentina, mettendo a disposizione docce con spogliatoi per chi si reca in ufficio in bici o per chi sceglie di fare jogging.

23 settembre 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us