Innovazione

A primavera voleremo con il jet pack di 007

Sarà in vendita da marzo.

Oggi siamo seriamente intenzionati a rovinarvi il finale di un bel film che arriverà nelle sale italiane solo il mese prossimo: “Kick-Ass” è stato un grande successo della scorsa stagione cinematografica americana, ma purtroppo ha rischiato di non venire neppure distribuito nel nostro paese, a causa di alcune scene particolarmente violente e di un linguaggio non propriamente edificante. Cosa c’entra questo con noi? Durante lo scontro conclusivo, il protagonista - il presunto supereroe da cui prende il nome la pellicola - accorre in aiuto dell’amica Hit-Girl salendo su un grattacielo di New York a bordo di un jet pack: il resto ve lo sveleremo solo nelle ultime righe, quindi siete già avvisati qualora vogliate vederlo appena uscirà nei cinema italiani.Questo insolito e futuribile mezzo di trasporto - se così può essere definito - ha da sempre suscitato un grande fascino sui registi di certi film d’azione e di fantascienza, a partire dalla fortunata serie di 007. Dal prossimo marzo, dopo quasi 6 anni di progettazione e sviluppo, potrete finalmente acquistare un JetLev - questo il suo nome - alla modica cifra di 70.000 €: non è poco, questo è certo, ma per un prodotto che fa dell’appariscenza il suo punto di forza non mancheranno i potenziali acquirenti, soprattutto tra i miliardari più esibizionisti e tecnofili. In effetti, vanta prestazioni più uniche che rare: può sollevarsi fino a 10 m d’altezza e spingersi ad una velocità massima di 35 km/h, grazie ad un sistema di propulsione che utilizza un getto d’acqua aspirato attraverso un lungo tubo flessibile - collegato ad un motore a benzina che galleggia sulla superficie - ed infine scaricato da due sifoni laterali. In modo del tutto analogo a quello indossato da James Bond, JetLev è governabile mediante due leve terminanti in altrettante manopole, da impugnare saldamente. Essendo il primo nel suo genere ad essere commercializzato, per ora non è richiesta alcuna patente od autorizzazione particolare, ma siamo certi che in molte nazioni correranno in breve tempo ai ripari e ne verrà severamente regolamentato l’uso, considerato il suo potenziale pericoloso.Tornando alla sopraccitata scena conclusiva, il jet pack pilotato da Kick-Ass è munito anche di una doppia mitragliatrice e con una portentosa raffica riesce ad eliminare tutti i superstiti tra le guardie del boss D’Amico ed a salvare, così, Hit-Girl dal loro assedio. E Nicholas Cage, aliasBig Daddy? Non preoccupatevi, lui morirà molto prima, tra atroci sofferenze!

6 febbraio 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us