Innovazione

A ognuno il suo orecchio

Un sistema di riconoscimento infallibile basato sulla forma delle orecchie.

A ognuno il suo orecchio
Un sistema di riconoscimento infallibile basato sulla forma delle orecchie.

Se le orecchie di Shrek sono inconfondibili, quelle di Cameron Diaz (a destra) posso servire a riconoscerla... anche quando ha dimenticato di truccarsi.
Se le orecchie di Shrek sono inconfondibili, quelle di Cameron Diaz (a destra) posso servire a riconoscerla... anche quando ha dimenticato di truccarsi.

Le orecchie sono uniche: come le impronte digitali, anche la forma e la posizione dei padiglioni auricolari caratterizza ogni individuo e lo rende unico rispetto agli altri. Partendo da questo assunto, Mark Nixon e David Hurley dell'Università di Southampton (Inghilterra) hanno messo a punto un sistema per il riconoscimento automatico dei volti sulla base della forma delle orecchie. Secondo i ricercatori, gli strumenti di identificazione basati su questa metodologia potranno essere applicati a reti TV a circuito chiuso, ma anche ai più moderni telefoni cellulari che potranno così riconoscere l'utilizzatore… "guardandogli nell'orecchio".
Inaudito: è infallibile. La prima sperimentazione ha coinvolto 63 soggetti, identificati dallo strumento nel 99,2 per cento dei casi. Sembrerebbe infatti che solo le orecchie, a differenza delle altre parti del viso, non mutano nel corso della vita o in base alle espressioni.
In un'analisi iniziale i ricercatori hanno tentato di dimostrare il grado di somiglianza/differenza tra orecchie di diversi soggetti. Risultato: l'orecchio è una delle parti del volto che mostrano i più elevati tassi di differenziazione tra individui. A batterlo è solo l'iride, già da qualche tempo analizzata da alcuni sofisticati strumenti di riconoscimento. Ma l'identificazione delle orecchie è una novità anche per un altro motivo: il sistema messo a punto da Nixon non prende in considerazione le caratteristiche morfologiche in relazione le une con le altre - come avviene per il riconoscimento dei volti - bensì nel loro complesso. A colpo d'occhio, insomma.

(Notizia aggiornata al 18 luglio 2005)

18 luglio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us