Innovazione

A Genova nascerà un monumento creato con i rifiuti

L'opera verrà collocata a Genova.

Ha preso da poco il via un progetto europero, denominato "Elih-Med", nato per migliorare l’efficienza energetica nelle case a basso reddito, il quale coinvolge 7 Paesi e diverse città europee, tra cui è presente anche l'Italia ed in particolare la città di Genova. Proprio qui, in quest'ambito, è stato indetto un concorso a livello nazionale per creare un monumento, chiamato "Immondiziosauro", dedicato ai rifiuti.

L'opera, che dovrà essere prodotta tramite l'utilizzo di materiali di recupero, verrà installata in uno spazio adiacente a dove sorgerà il "Museo della Rumenta" (rumenta, in genovese, significa spazzatura) nel quartiere del Molo: l'obiettivo è quello di sensibilizzare la Città, e non solo, nei confronti della produzione di immondizia al giorno d'oggi. Questo rientra nella serie di idee e progetti che il Comune di Genova ha intrapreso per palesare le cattive abitudini del nostro stile di vita spensierato ed egoistico: da anni, ad esempio, sono presenti diversi cartelloni pubblicitari dedicati ad utilizzo proprio dei cestini per mantenere la città pulita. La sensibilizzazione verso l'ambiente e l'utilizzo proprio dei rifiuti in modo da ottimizzare il riciclo sono due temi estremamente importanti e diffusi in tutto il mondo: l'idea dell'Immondiziosauro deriva, infatti, dal Connecticut (USA), dove è stata già stato creato il "Trash-O-Saurus".

La zona del Molo, a Genova, offre anche altre diverse attrattive come l'Aquario, il secondo più grande in Europa, e la Città dei Bambini: tra qualche tempo verrà aggiunto un altro motivo per recarvisi. (ga)

1 giugno 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us