Innovazione

A cosa serve la pallina nei fischietti?

La pallina di plastica o di sughero, dentro la cavità dei fischietti, ruota con il flusso d’aria e in questo modo ostruisce periodicamente l’apertura del fischietto; così facendo trasforma il...

La pallina di plastica o di sughero, dentro la cavità dei fischietti, ruota con il flusso d’aria e in questo modo ostruisce periodicamente l’apertura del fischietto; così facendo trasforma il fischio in un trillo, più gradevolmente percepibile dall’orecchio umano, come succede con le sveglie che non funzionano a sibilo continuo ma intermittente. La pallina non ha, invece, alcuna azione sull’intensità del suono, che dipende semmai dall’aria immessa, dalle dimensioni della cavità del fischietto a forma di chiocciola che funziona da cassa di risonanza, dall’inclinazione del beccuccio e dal materiale utilizzato.
Fino a qualche tempo fa gli arbitri di calcio, prima dell’inizio della partita, immergevano il fischietto nell’acqua: questo espediente serviva a inumidire la pallina di sughero che, gonfiandosi e appesantendosi, permetteva di rendere più roco (e quindi più imperioso) il fischio emesso. La maggior parte dei fischietti moderni sono però privi della pallina.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us