Innovazione

A chi appartiene la voce di Siri?

Chi di voi non ha passato del tempo prezioso a "parlare" con Siri? Vi siete mai chiesti che faccia ha?

Una volta acquistato il vostro iPhone 4S o iPhone 5 non avete resistito: avete passato tempo prezioso a chiederle che tempo fa, le indicazioni per il centro, la programmazione del cinema più vicino per poi metterla alla prova su questioni esistenziali: "chi sono?", "esiste Dio?", "chi ti ha creato?". E sì, molti di voi le avranno anche rivolto delle cattiverie per testare la sua reazione.
[Chi usa Siri e perché? - Ragazzino insultato da Siri].

Per chi ancora non la conoscesse, si chiama Siri, ed è un software che si basa sul riconoscimento vocale creato da Apple. Alcuni si saranno chiesti a chi appartiene questa voce cordiale e metallica. In Italia è ancora un mistero, ma la versione americana di Siri ha la voce di Susan Bennett, come ha rivelato lei stessa in un'intervista della CNN. Apple non ha confermato né smentito, ma analisi approfondite, tra cui quella di un legale esperto in materiale audio, hanno fugato ogni dubbio.

Una scoperta inquietante
In realtà Susan, che è speaker da anni e vive nella periferia di Atlanta, ha scoperto di "essere" Siri quasi per caso, grazie a un amico che l'aveva riconosciuta. I campioni vocali erano stati registrati nel 2005 per l'agenzia ScanSoft e a quel tempo certamente non immaginava che sarebbe finita tra le mani di milioni di utenti. La stessa agenzia ha registrato la voce della versione britannica di Siri, Jon Briggs, mentre la voce australiana è di Karen Jacobsen.

Susan Bennett è rimasta per molto tempo dietro le quinte, un po' per il suo carattere riservato, un po' per il timore di eventuali conseguenze legali. Ha confessato che la scoperta di essere la voce di uno degli oggetti più diffusi al mondo l'ha inizialmente inquietata. Ora però ci ha fatto l'abitudine e lei e Siri sono diventate... amiche.

Ti potrebbe interessare:
Apple compra la tecnologia PrimeSense 3D usata su Xbox Kinect
Il prossimo iPhone 6 sarà curvo e flessibile?
Come funziona Contabosco, l'APP che insegna la matematica ai bambini

3 gennaio 2014 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us