Innovazione

A che cosa serve il quarzo negli orologi?

Il quarzo è un cristallo piezoelettrico: se viene compresso, compaiono sulla sua superficie cariche elettriche, cioè si genera un campo elettrico. E c’è il fenomeno inverso: applicando una...

Il quarzo è un cristallo piezoelettrico: se viene compresso, compaiono sulla sua superficie cariche elettriche, cioè si genera un campo elettrico. E c’è il fenomeno inverso: applicando una differenza di potenziale tra due facce opposte del cristallo, questo si deforma. Per questo motivo, negli orologi il quarzo, tagliato ad anello o diapason, si dilata e si comprime quando arriva una tensione alternata agli elettrodi posti sulle sue due facce. La vibrazione meccanica crea, sempre per piezoelettricità, una nuova tensione alla frequenza propria del cristallo che, con un circuito, torna al cristallo stesso, creando una risonanza. L’oscillazione così creata nel circuito è molto stabile nel tempo e in frequenza. Con circuiti demoltiplicatori, essa viene divisa fino a ottenere un valore utile per misurare il tempo: un’oscillazione al secondo. Il segnale di frequenza comanda un motorino elettrico che muove le lancette, o aziona il visore a cristalli liquidi. L’energia per contrastare il piccolissimo smorzamento delle oscillazioni che si verifica per dissipazione e irradiamento è data dalla pila.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us