Innovazione

A Catania nasce il più grande impianto fotovoltaico italiano

A Catania lo stabilimento di produzione più grande d'Italia.

La Sicilia, oltre ad essere una delle più belle mete turistiche che offre il nostro Paese, con paesaggi e un mare mozzafiato, potrà vantarsi di possedere la più grande industria di pannelli solari italiana. A Catania, infatti, è nato un immenso impianto grazie alla collaborazione tra Enel, StMicroelectronics e Sharp.

Tutte e tre le società hanno messo a disposizione le loro conoscenze nei diversi campi per produrre questo gioiellino: Enel possiede una grande esperienza nel mondo dell'energia, StMicroelectronics fornisce lo stabilimento dove verranno prodotti i pannelli solari, che in realtà era destinato a produzioni di batterie per cellulari, mentre la Sharp fornisce una nuova tecnologia al posto di quella tradizionale usata per la costruzione dei pannelli fotovoltaici. Quest'ultima, non và dimenticato, è stata la prima società a inventare i pannelli solari negli anni '50, con lo scopo di alimentare i satelliti spaziali e le calcolatrici. L'azienda si chiamerà 3Sun, che rispecchia l'equa ripartizione delle quote societarie delle tre ditte che hanno partecipato al progetto: ogni partecipante ha, infatti, versato 70 milioni di €. Finora sono stati prodotti qualche centinaio di pannelli fotovoltaici da una delle tre linee di produzione della fabbrica e sono stati spediti in Giappone per la certificazione: tra un mese, quando ci saranno tutti i documenti necessari, potrà partire la produzione in serie, che dovrebbe ammontare a 2100 pezzi al giorno. Catania non è una locazione scelta a caso: essendo una città afficciata sul Mediterraneo, vanta una posizione strategica e commerciale ottima, anche in previsione di futuri scambi europei.

Andrea Cuomo, presidente della 3Sun, ritiene che tra qualche anno lo stabilimento potrà essere raddoppiato: chissà che la Sicilia non diventi la terra del Sole anche sotto questo aspetto.

11 luglio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us