Innovazione

A caccia di specie invasive con Google Street View

Un team di ricercatori francesi utilizza Google Street View per esplorare, in modo pratico ed economico, il territorio a caccia di specie alloctone per l’ecosistema.

Colonie di procioni, originari del Nord America, hanno trovato casa lungo le sponde dell’Adda, alle porte di Milano; in Irlanda e Inghilterra lo scoiattolo grigio americano sta mettendo in serio pericolo la sopravvivenza dello scoiattolo rosso europeo; le nutrie - grossi roditori del Sud America introdotti in Italia negli anni ‘20 come animali da pelliccia - si trovano un po’ ovunque nella Pianura Padana.

Quello delle specie alloctone, animali e vegetali che si insediano in zone diverse da quelle di origine, è un problema diffuso in tutto il mondo. Perchè se da un lato non mancano gli esempi di specie estranee che si sono inserite senza grossi problemi nei nuovi habitat, in molti casi le specie invasive possono diventare una seria minaccia per l’ecosistema e possono arrivare a provocare l’estinzione delle specie locali. Ne è un esempio è la Thaumetopoea pityocampa meglio conosciuta come processionaria del pino, un insetto originario dell’Europa mediterranea altamente distruttivo, le cui larve si nutrono di foglie e che hanno una spiccata preferenza per le conifere.

Chiedi a Google

Questi insetti si riproducono in grossi nidi bianchi dalla forma caratteristica, visibili anche da grande distanza. E allora, si sono domandati i ricercatori francesi dell’Istituto Nazionale di Ricerche Agronomiche, perchè non provare a fare un giro su Street View per identificare le zone infestate da questo pericoloso parassita?

Gli scienziati hanno fatto qualche test e grazie alle mappe fotografiche di Big G hanno controllato una zona di oltre 10.000 km quadrati dove le processionarie avevano stabilito la loro nuova dimora. I risultati sono stati sorprendenti: gli agronomi hanno infatti potuto constatare che le rilevazioni effettuate tramite Stree View erano del 96% più precise rispetto a quelle fatte sul campo. Come dire: dal monitor si controlla meglio che a spasso per le strade. In alcune zone la mappatura effettuata da Google era meno dettagliata, e qui la precisione delle rilevazioni è scesa al 46%, ma comunque notevole soprattutto se confrontata con il risparmio di costi che permette di ottenere.

Per la mappatura di altre specie dagli effetti meno evidenti Street View potrebbe non essere così efficace, ma gli scienziati di Parigi sono ottimisti e contano di sfruttare questo pratico sistema anche in futuro.

Ti potrebbe interessare anche

Immigranti (clandestini) a 4 zampe
VAI ALLA GALLERY (N foto)

24 ottobre 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us