Innovazione

A bordo di un sottomarino con Google Street View

Le telecamere di Google salgono per la prima volta a bordo di un sottomarino della flotta britannica. Ecco cosa hanno visto.

Dopo averci accompagnato per le strade di tutto il mondo, nel Grand Canyon, nelle profondità oceaniche e fin nel cuore dell’LHC, Google Street View ci permtette ora di intrufolarci negli strettissimi corridoi di un vero sommergibile britannico, l’ HMS Ocelot, in forza fino agli anni '90 alla marina di Sua Maestà.

Foto-zaino
Gli uomini di Google sono entrati nel vascello armati dei loro trekker - speciali zaini dotati delle fotocamere a 360 - e lo hanno mappato locale per locale: dalla sala controllo con il periscopio agli alloggi dell’equipaggio e degli ufficiali, dalla cabina del comandante fino alle sale di lancio dei siluri (che, fortunatamente, nella lunga carriera del sommergibile non hanno mai sparato nemmeno una volta).
L’Ocelot è un sottomarino d’attacco e pattugliamento di classe Oberon, lungo 90 metri e del peso di 2000 tonnellate, costruito negli anni ‘60 e dismesso nel 1991. Attualmente è esposto al Chatam Historic Dockyard, un museo navale che si trova nella contea di Medway, nel sud est dell’Inghilterra.
Se non avete tempo di andare a vederlo dal vivo, cliccate sull'immagine qui sotto per un giro virtuale negli angusti spazi dell'Oberon. E chissà che Google non decida di andare a fare una visitina anche al nostro Toti, esposto al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano


View Larger Map

A bordo dell' HMS Ocelot, con Google Street View
VAI ALLA GALLERY (N foto)

8 novembre 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us