Innovazione

Come in Minority Report con Tom Cruise: l'IA prevede i crimini negli Usa

Come nel film di Spielberg tratto dal romanzo di Philip K. Dick, un modello di IA è riuscito a prevedere dei crimini in alcune città americane prima che avvenissero. Rivelando, però, anche il razzismo della polizia.

Ancora una volta, un best seller di fantascienza ha (quasi) anticipato il futuro: nel 1956, Minority Report di Philp K. Dick - diventato nel 2002 l'omonimo film di Spielberg con Tom Cruise - immaginava che, in una Washington del 2054, la "sezione Precrimine" potesse prevedere gli omicidi e arrestare i criminali prima che entrassero in azione.

IA al servizio della polizia. Adesso, nel 2022, un team dell'Università di Chicago ha creato un modello di intelligenza artificiale (IA) che riesce a predire il luogo del prossimo crimine - e non i criminali, come nel romanzo - , una settimana prima che accada, con una precisione del 90%: l'algoritmo, addestrato sulla base di dati riguardanti crimini violenti (come omicidi o aggressioni) e contro la proprietà (rapine di vario tipo) avvenuti tra il 2014 e il 2016 a Chicago, è stato per ora testato su otto città statunitensi. «Abbiamo creato una copia digitale di un ambiente urbano», spiega Ishanu Chattopadhyay, uno degli autori. «Se nutri l'IA con dati di ciò che è successo nel passato, ti dice cosa accadrà nel futuro». I risultati dello studio sono stati pubblicati su Nature Human Behaviour.

Razzista? In passato, i tentativi di utilizzare l'IA per prevedere dei crimini erano stati oggetto di numerose critiche, a causa del razzismo che ne emergeva: nel 2016, ad esempio, il dipartimento di polizia di Chicago testò un algoritmo che doveva individuare i soggetti più a rischio di essere coinvolti in una sparatoria, ma incappò in un pregiudizio di razza, poiché incluse il 56% degli abitanti neri della città.

Riconoscimento facciale
L'IA è razzista? Genere e razza sono caratteristiche umane che possono mandare in tilt i software responsabili del riconoscimento facciale (per approfondire). © metamorworks | Shutterstock

Ricchi e poveri. Chattopadyhay ammette che anche il nuovo algoritmo potrebbe essere viziato da pregiudizi razzisti, ma che proprio per questo aiuterebbe a metterli in luce. Le previsioni dell'IA hanno infatti rilevato che, a Chicago, il numero di arresti differisce da un quartiere all'altro: nelle zone più ricche la polizia interviene molto di più, arrivando ad arrestare più spesso i colpevoli rispetto a quanto avviene nelle zone più povere.

Per essere il più possibile neutrale, il modello ha diviso la città in diverse aree grandi circa 300 m2, che non corrispondono ai veri quartieri: questo ha creato una nuova visione della città, «permettendo di porci nuove domande e valutare l'azione della polizia in nuovi modi», spiega James Evans, uno degli autori.

Meno violenza. L'idea non è creare uno strumento che scateni una caccia all'uomo, ma informare la polizia per prevenire i crimini: «Prevedere i crimini serve a far sì che non avvengano e che nessuno debba andare in carcere, aiutando l'intera comunità», specifica Chattopadhyay, che si augura che il modello creato dal suo team possa servire a ridurre la criminalità e a identificare le aree delle città dove i pregiudizi si riflettono sulle politiche e sulle azioni della polizia.

14 luglio 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us