Innovazione

Arriverà il 5G: a che cosa serve?

Nel giro di qualche anno saremo tutti connessi alla Rete più potente di sempre. Non sarà solo per Internet, ma se già oggi spendiamo 1 miliardo di euro al minuto sul Web, cosa succederà con la nuova tecnologia?

Siete pronti per il 5G? La nuova tecnologia ultraveloce per l'accesso a Internet promette una nuova, nuova rivoluzione nel nostro modo di lavorare, di divertirci, di comunicare, di accedere alla Rete. Non è solo una questione di velocità: mentre le "rivoluzioni" precedenti, per esempio il passaggio dal 2G al 3G o dal 3G al 4G, di fatto sono stati quasi esclusivamente degli incrementi nella velocità della trasmissione dati, il 5G si presenta come vero e proprio cambio di paradigma tecnologico.

5G, Focus 318
Su Focus 318 (in edicola) Vito Tartamella racconta la guerra del 5G tra Usa e Cina. © Focus

A differenza delle reti attuali (2, 3, 4G), che utilizzano bande di trasmissione specifiche, il 5G offre connettività sull'intero spettro delle frequenze: questo implica la possibilità di erogare servizi eterogenei e con requisiti anche molto diversi tra loro. Ciascun servizio può essere configurato per utilizzare diverse parti della rete, in un insieme unico che, dal punto di vista pratico, diventa una sorta di network virtuale dedicato a quello specifico utilizzo. Tutto ciò richiede una tecnologia decisamente evoluta, capace di garantire tempi di latenza inferiori a 1 millisecondo, velocità di picco tra 10 e 20 Gbps, affidabilità (stimata al 99,9999%) e una formidabile capacità di gestire la "densità" delle connessioni contemporanee (fino a 1 milione di dispositivi per chilometro quadrato).

5G, telecomunicazioni, Internet of Things, Internet delle Cose
Il 5G non è solo una rete più veloce: è un nuovo modo di gestire l'accesso a Internet a milioni di persone e dispositivi connessi contemporaneamente. © Statista

Il 5G promette insomma di estendere in maniera significativa le potenzialità della Rete, permettendo di erogare più contenuti e di maggiore qualità, supportando in modo significativo lo sviluppo della Internet of Things e garantendo l'accesso contemporaneo al network a milioni di dispositivi diversi che potranno inoltre collaborare tra loro e scambiarsi informazioni. Permetterà anche l'adozione su larga scala di sistemi complessi, per esempio per le auto senza conducente, che per funzionare in maniera efficiente e sicura devono scambiare con la Rete miliardi di informazioni al secondo.

In Italia la rete 5G non sarà disponibile prima del 2022, ma le prime sperimentazioni saranno condotte probabilmente già a partire dal 2020 in alcune città pilota (Milano, Prato, Bari, Matera e l'Aquila).

5G, telecomunicazioni, Internet of Things, Internet delle Cose
Che cosa succede, oggi, ogni minuto su Internet. © Statista

Internet in un minuto. In attesa del 5G, oggi, che cosa succede su Internet in un minuto? I numeri sono impressionanti: ogni 60 secondi vengono inviati 188 milioni di mail, vengono spesi online oltre 1 miliardo di euro, si scaricano 390.000 app e ci si scambia quasi 42 milioni di messaggi istantanei, mentre vengono caricate su Instagram 46.200 nuove immagini e vengono fatte 3,8 milioni di ricerche su Google.

3 aprile 2019 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us