Innovazione

Il computer che capisce le smorfie

Un sistema di riconoscimento facciale identifica il significato delle espressioni degli utenti e le trasforma in comandi per PC e altri dispositvi elettronici. (Alessandro Bolla, 1 luglio 2008).


Una recente invezione messa a punto da uno studente dell’Università della California potrebbe presto rivoluzionare il modo di interagire con il computer: niente mouse o tastiere ma solo qualche boccaccia permetteranno di controllare pc e altre apparecchiature elettroniche.
La geniale idea è venuta a Jacob Whitehill che ha realizzato un dispostivo capace di leggere le espressioni del volto di un essere umano e modificare, in base al loro significato, la velocità di riproduzione di un videoregistratore.
Il sistema progettato da Whitehill è in grado di riconoscere un’espressione di stupore o di confusione sul volto di un allievo che sta guardando un video didattico e riproporgli, magari a velocità ridotta, gli ultimi passaggi della lezione. Le ricerche condotte dallo stesso inventore hanno appurato come, nella maggior parte delle persone, l’esposizione a contenuti difficili sia accompagnata da una minor frequenza del battito di ciglia.
Le applicazioni pratiche di questo prototipo sono molte: non solo sistemi di insegnamento a distanza davvero interattivi e capaci di adeguarsi alle esigenze degli utenti, ma soprattutto applicazioni informatiche ed elettroniche per i disabili.
Le ricerche di Whitehill ora punteranno a perfezionare il dispositivo così da permettere il riconoscimento naturale di altre espressioni facciali da associare ad altri comandi.

1 luglio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us