Innovazione

3D senza occhiali? Non prima di 10 anni, parola di Samsung!

Clamorosa frenata di Samsung.

E noi che ci siamo affrettati a comunicarvi che entro la fine dell'anno uscirà la prima TV glasses-free, che la produrrà Toshiba, che non è tanto grande e che costerà un occhio della testa. Invece è tutto da rifare, o quantomeno questo è ciò che pensa Samsung, perché, stando a quanto dichiarato negli scorsi giorni dal suo presidente B. K. Yoon, almeno per un altro decennio non potremo guardare film in 3D su uno schermo da salotto senza indossare i tanto temuti occhiali.

La notizia, pubblicata dal Wall Street Journal, arriva come un fulmine a ciel sereno: tutti i più grandi produttori di pannelli LCD stanno investendo mezzi e risorse senza pari per perfezionare i primi prodotti glasses-free e proprio uno di loro mina seriamente la credibilità della tecnologia finora utilizzata. In effetti, le motivazioni addotte a giustificazione sembrano più che fondate e razionali: innanzitutto, per il momento i display autostereoscopici arrivano al massimo a 20'', perché con dimensioni superiori non riuscirebbero a ricreare lo stesso effetto e, comunque, non sarebbero soddisfacenti; inoltre, necessitano che lo spettatore si posizioni con un'angolazione e ad una distanza ben definite, altrimenti potrebbero risultare inguardabili; per non parlare dei costi di realizzazione, che sono ben al di sopra della media degli attuali schermi e non li renderebbero commercialmente appetibili; stando, poi, ad alcuni recenti studi, la visione stereoscopica richiede una concentrazione tale da inibire il dialogo, mentre sappiamo benissimo tutti che uno dei piaceri della TV in casa è proprio la possibilità di condividere visioni ed opinioni con amici e parenti; in ultimo, non dimentichiamoci che una parte tutt'altro che trascurabile della popolazione non apprezza il 3D o arriva addirittura a provare disagio e malessere nei casi più estremi. Insomma, le nostre fantasie sembrano essersi letteralmente schiantate contro il muro della realtà; eppure un dubbio ci assilla: e se Samsung avesse rilasciato queste dichiarazioni per risollevare il mercato delle TV 3D, che ha conosciuto la prima brusca frenata appena dopo l'annuncio di Toshiba?

Nell'incertezza, noi continuiamo a tenerci ben informati sugli sviluppi delle tecnologie glasses-free, perché, considerato il ritmo forsennato a cui sta progredendo la scienza negli ultimi anni, non saremmo affatto sorpresi di leggere da qui ad un paio di mesi la sonora smentita da parte di qualche altro produttore dell'Estremo Oriente, che magari avrà già in cantiere il suo primo 40''. E nel frattempo potremo comunque ingannare l'attesa giocando con il Nintendo 3DS.

15 ottobre 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us