Innovazione

30 anni fa uno sconosciuto Steve Ballmer entrava a far parte di Microsoft

Ma ha ben poco da festeggiare.

L'undici Giugno scorso Steve Ballmer, oggi amministratore delegato Microsoft, ha compiuto trenta anni all'interno della società.

Partito come numero ventiquattro della azienda nel lontano 1980, Ballmer ha coperto molti ruoli importanti, tra i quali “capo dello sviluppo del sistema operativo”, “capo del reparto vendite” e “capo del reparto assistenza”.

Dopo essersi laureato in matematica, Ballmer continua con gli studi in economia, ma li lascia per entrare a far parte di Microsoft, e, nel 2000, con la parziale uscita di scena di Bill Gates, Ballmer diventa amministratore delegato con poteri limitati, fino al 2008 in cui diventa Amministratore Delegato a pieni poteri.

Ma parliamoci chiaro, Steve ha davvero poco da festeggiare: negli ultimi dieci anni la crescita di Microsoft ha rasentato lo zero nonostante la base di pc installati sia andata di anno in anno ad aumentare, e recentemente Apple ha superato Microsoft per quanto riguarda gli incassi.

Voci interne a Microsoft (uno sviluppatore) lamentano che Ballmer non è entusiasta e attento ai nuovi prodotti come lo era Gates. Inoltre, sia Gates che Steve Jobs (capo Apple) vengono simpaticamente ricordati da tutti peri vari episodi in cui i loro sistemi sono andati in blocco durante le conferenze e per il carisma con cui hanno affrontato la situazione. Ballmer no, Ballmer lo ricordiamo così :

Auguri Ballmer, sarebbe auspicabile ti regalassi una pensione anticipata.

14 giugno 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us