Innovazione

20 day stranger: l'app per guardare il mondo con gli occhi di un altro

Un progetto del MIT di Boston permette a due estranei di entrare in contatto via app e scambiarsi esperienze di vita. Senza mai comunicare tra loro.

Immaginate di seguire passo passo un perfetto sconosciuto per venti giorni e sapere tutto quello che fa: dove va, come si sposta, cosa mangia. E persino quando dorme. Se siete pronti a farlo, allora siete le persone giuste per partecipare all'esperimento (ancora in fase beta) 20 day stranger, organizzato dal Media Lab del MIT di Boston con il Dalai Lama Center for Ethics and Transformative Values. A patto di rispettare due condizioni: quella di possedere un iPhone, perché lo sconosciuto dovrete seguirlo attraverso un'app, e quella di essere voi stessi disponibili ad essere - diciamo così - spiati.

Funziona così: dopo l'iscrizione verrete accoppiati a un altro utente, e l'app che invierà sia a voi che a lui informazioni su comportamenti e spostamenti utilizzando tutte le tecnologie presenti nell'iPhone: dal GPS all'accelerometro. Durante questo periodo non conoscerete il nome del vostro partner e non potrete comunicare direttamente con lei/lui. Volendo potrete scambiarvi informazioni sui luoghi visitati attraverso Foursquare e Google Map. E immagini via Instagram. Niente di più, fino al ventesimo giorno, quando vi sarà data la possibilità di scrivervi uno e un solo messaggio (anonimo).

Lo scopo dell'esperimento è lasciare che tra le due persone in gioco, si sviluppino empatia e consapevolezza. "Non si tratta davvero di comunicazione, ma di aprire una finestra sulla vita di qualcun altro", ha spiegato il responsabile del progetto, Kevin Slavin. "E non c'è niente che possiate fare per comunicare con l'altro, tranne vivere la vostra vita".

16 giugno 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us