Innovazione

Se avete un pc, fate gli auguri al suo chip

Il 18 luglio 1968 nasceva Intel, che sarebbe diventata la multinazionale più importante dell'elettronica e dell'informatica.

Nel 1968 Robert Noyce e Gordon Moore decidevano di abbandonare la Fairchild Semiconductor per fondare Intel (fusione di Integrated Electronics) insieme ad Arthur Rock, capitalista di rischio ante litteram alla Silicon Valley, senza il quale l'impresa forse non sarebbe riuscita: Rock investì infatti la considerevole somma di 2,5 milioni di dollari dell'epoca in quella che oggi chiameremmo una start up che, mezzo secolo dopo, è capace di fatturare 70,8 miliardi di dollari (dati Intel 2018).

Robert Noyce, classe 1927 (morto nel '90) è stato uno dei cofondatori della Fairchild Semiconductor (1957), che chiuse definitivamente i battenti nel 2016. Da ragazzino non era il nerd che ci si potrebbe immaginare: campione di nuoto al college, dove cantava nel coro; suonava l'oboe ed ebbe una breve esperienza di attore in una soap opera. All'età di dodici anni, con suo fratello e qualche amico, costruì un aliante biplano in "stile fratelli Wright" (senza motore, naturalmente), comprando tutto ciò che gli serviva per 4,53 dollari dell'epoca (1939). L'esperimento non ebbe molto successo: Bob si lanciò da un tetto, per ricadere pochi secondi dopo (senza danni).

Gordon Moore, classe 1929, anch'egli nel gruppo dei fondatori della Faichild, a parte la questione Intel, è universalmente noto per avere formulato nel 1965 la legge di Moore, appunto, secondo la quale "la complessità di un microcircuito, misurata, ad esempio, tramite il numero di transistor per chip, raddoppia ogni 18 mesi, e quadruplica ogni 3 anni". La cosa curiosa è che Moore, come spiegò lui stesso in un'intervista rilasciata nel 1997, non aveva detto esattamente questo: «Avevo parlato di un raddoppio ogni due anni. Non ho mai detto "18 mesi", ma ormai ovunque citano quella versione». Negli anni la legge di Moore ha trovato applicazione in molti ambiti, anche molto distanti dal suo originario, e qualche volta con risultati alquanto bizzarri, come dimostra uno studio del 2013 sull'origine della vita.

Non è (mai) tutto oro... Una storia di pionieri, quella di Intel, che ha incarnato lo spirito del "sogno americano" conquistando, e mantenendo tuttora, la maggiore fetta del mercato dei microprocessori per molti dispositivi elettronici. Un successo che non ha evitato nel tempo profonde ristrutturazioni (per usare la parola in voga oggi) per esempio con il licenziamento di 10.500 dipendenti, tra il 2006 e il 2008, il 10% circa della forza lavoro della multinazionale (107.000 unità nel 2018).

18 luglio 2019 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us