Innovazione

17 piramidi egiziane scoperte con gli infrarossi

Trovate 17 nuove piramidi.

Chi ha letto l’immortale capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry, “Il piccolo principe”, non potrà non ricordare la celebre frase che la volpe dice al protagonista: “Non si vede bene che col cuore; l’essenziale è invisibile agli occhi”. La morale della citazione è che i nostri cinque sensi sono comunque limitati per natura e, proprio per questo, in loro soccorso è accorsa ora la tecnologia. Questa volta non parleremo di protesi od altri impianti biomedicali, bensì di visione ad infrarossi applicata ai satelliti in orbita intorno al nostro pianeta.

I primi risultati ottenuti scrutando la Terra con questi sistemi sono stati a dir poco sbalorditivi: tra le sabbie dell’Egitto sono state infatti identificate 17 piramidi ad oggi sconosciute. L’esame all’infrarosso del terreno consente di determinare la presenza nel sottosuolo di materiali con diverse densità ed in questo caso sembrerebbe aver condotto i ricercatori alla città perduta di Tanis, nelle vicinanze della moderna San El Hagar. Oltre alle piramidi, nella stessa area sarebbero sepolti un intero reticolo stradale, migliaia di tombe, nonché una miriade di case e casette e, così, un gruppo di egittologi statunitensi ha avviato gli scavi per dimostrare l’attendibilità di queste analisi. In pochi mesi, sono arrivate le prime conferme: sono già venute alla luce 2 piramidi ed è risultato subito evidente che il sito sia uno dei più ricchi, archeologicamente parlando, mai rinvenuti. Le autorità egiziane, inizialmente scettiche, hanno subodorato il potenziale economico della scoperta e si sono offerte di aiutare l’equipe nei lavori di recupero che riguarderanno l’intera zona. A conferma dell’importanza di questa operazione, la rete televisiva BBC ha deciso di dedicargli un documentario, intitolato “Egypt’s Lost Cities”, che andrà in onda la prossima settimana.

Non sappiamo se siete superstiziosi oppure no, ma certo è che, tra il numero complessivo delle piramidi e la possibilità che queste celino antiche maledizioni non rilevabili dai satelliti, non sarete in pochi ad essere inquietati dalla notizia; altrettanto certo è che in questo momento stanno stappando bottiglie di champagne i dirigenti del Museo del Cairo, letteralmente saccheggiato durante la rivoluzione dello scorso febbraio: in breve tempo, se tutto andrà come si augurano, avranno materiale sufficiente per riempire i buchi rimasti ed aprire perfino un nuovo padiglione. (ga)

29 maggio 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us