Digital Life

Zynga bisticcia con Facebook, poi fa la pace

Accordo di 5 anni tra le due parti.

Pochi giorni fa, Zynga aveva reso noto a tutti Zlive, creata dalla società come piattaforma indipendente da Facebook (e dagli altri social network minori) in cui sviluppare i propri giochi. Non è chiaro cosa ci sia stato dietro la disputa Zynga-Facebook, ma molto probabilmente si trattava di richieste di percentuali maggiori da parte di Facebook, che premeva anche per l'adozione dei crediti Facebook (la moneta virtuale ufficiale del social network). Dopo bisticci vari, con Facebook che intimava di cacciare Zynga e questi che si dichiarava pronto ad abbandonarlo, le due aziende hanno stipulato una partnership di 5 anni.

Zynga amplierà l'uso della moneta virtuale di Facebook. Non è chiaro se la percentuale che trattiene Facebook resterà quella standard del 30% o una minore, proprio per cercare di accontentare Zynga, dato che la semplice adozione dei crediti Facebook accrescerà sicuramente le entrate del social network, a prescindere da variazioni di percentuale. D'altra parte non c'è da aspettarsi che nei prossimi cinque anni Zynga starà calma, ma anzi continuerà sicuramente l'impegno mostrato nella costruzione di una propria piattaforma, per rendersi indipendente (leggi "meno ricattabile") dal social network di turno. L'azienda è infatti leader indiscussa tra i brand che sviluppano giochi sul noto social network ma allontanarsi da questo oggi stesso oggi potrebbe significare una grande perdita di visibilità.

19 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us