Digital Life

ZX Spectrum compie 30 anni! Buon compleanno!

Così che non sembra, son già passati 30 anni!

di Stefano Silvestri

Lo ZX Spectrum usci sul mercati 30 anni fa, prodotto a partire dal 1982 dall'azienda inglese Sinclair Research Ltd di Clive Sinclair, un microcomputer che probabilmente qualcuno oggi ha ancora in cantina.

"Qualcuno, per festeggiare l'evento, ci ha installato su Twitter"
La preistoria dell'hardware - Con un'architettura a 8 bit e basato sul microprocessore Z80A, era originariamente dotato di 16 kB di ROM contenenti il linguaggio BASIC, di 16 kB di RAM espandibili a 48 kB e di una caratteristica tastiera in lattice con 40 tasti multifunzione. Cose che ormai fanno sorridere persino il più semplice dei dispositivi elettronici del giorno d'oggi.

I rivali dell'epoca - Va anche detto che già a suo tempo si trattava di un prodotto piuttosto economico, sicuramente più abbordabile dei rivali BBC Micro e Commodore 64. Una caratteristica questa che aiutò lo ZX Spectrum a diventare il computer domestico più venduto in quel particolare periodo storico, nonostante i problemi di affidabilità che lo vedevano andare in blocco per surriscaldamento dopo 4 o 5 ore di funzionamento consecutivo.

Amato ancora oggi - Nonostante siano passate vere e proprie ere geologiche da allora, e la memoria dello ZX Spectrum sia inferiore a quella di qualsiasi SIM per cellulari in vendita oggi, c'è ancora chi si diverte a smanettarci sopra. Come nel caso del filmato che vediamo qui sotto, in cui qualcuno ha fatto in modo di far girare Twitter sul buon vecchio Spectrum. Un ottimo modo per celebrare il compleanno di questo gioiellino dal design tuttora accattivante. (sp)

24 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us