Digital Life

Zuckerberg è un ladro: secondo round

I Winklevoss rivendicano l'idea di Facebook.

Si tratta più di una questione di “principio” che di soldi. Almeno è quello che sostengono i gemelli Winklevoss, e l’amico Divya Narendra, che tornano all’attacco per rivendicare l’idea originale di Facebook.

“I gemelli Winklevoss vogliono più soldi e l’ammissione che Zuckerberg gli rubò l’idea di Facebook”

Ladro di idee - I gemelli Tyler e Cameron Winklevoss, e Divya Narendra, sostengono da anni che l’idea di creare il social network per l’Università di Harward, in pratica la rete che ha dato origine a Facebook, è tutta farina del loro sacco. Lo sostengono ormai da anni. Ma facciamo un passo indietro per capire i motivi del contendere. Il trio sostiene che furono loro a commissionare a Zuckerberg lo sviluppo di “Harvard Connect” nel 2003 e che Mark alla fine rubò loro l’idea. Una tesi non nuova visto che i gemelli e Narendra hanno già trascinato Facebook in tribunale e nel 2008, dopo anni di battaglia legale, si sono accordati per ricevere 20 milioni in contanti più 45 milioni in azioni. Domanda… perché sono di nuovo sul piede di guerra?

Secondo round - La risposta è semplice… voglioni più soldi visto che le stesse azioni di Facebook adesso valgono 140 milioni di dollari in base all’ultima stima. Il trio avrebbe quindi deciso di chiedere al Tribunale della California di annullare la sentenza per riportare Zuckerberg davanti alla Corte, spillargli più soldi e strappargli l’ammissione di avergli rubato l’idea di Facebook.

Le migliori app per Facebook. Guarda la gallery!

11 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us