Digital Life

YouTube: sette giorni di record assoluti

Arriva a quota un miliardo di utenti.

Sono il tipo di numeri che solo una ristrettissima cerchia di prodotti web potrà mai vantare, e YouTube è certamente uno dei grandi. Magari non si tratterà di un impegno profondo e “pesante” come un account di Facebook, eppure conta molto anche aver raggiunto il miliardesimo iscritto.

Settimana da record per il social network dei video, quella appena passata: da un lato anche Lady Gaga arriva al miliardo, in questo caso parliamo di hit per i suoi video (con il pestifero Justin Bieber che la tallona da vicino), poi dall’altro abbiamo MachinimaSports, che come canale ha raggiunto lo stesso risultato. Seguono a ruota una schiera di altri channel che sono sopra il milione.

Io non riesco neppure ad immaginarmi il web senza YouTube. Certo, servizi come Vimeo hanno un’interfaccia migliore e funzionano senza singhiozzare (cosa che non posso sempre dire del vecchio “tubo”), ma se voglio ascoltare una canzone so dove posso trovare il suo clip, se non mi ricordo una battuta notevole di un film qualcuno avrà provveduto a metterlo online, se divento nostalgico ritrovo la sigla di qualche vecchio programma. Insomma, credo che il grande sito audiovisivo di Google sia una risorsa culturale importante, almeno quanto Wikipedia.

I canali sembrano il nuovo focus dell’attenzione degli sviluppatori: da oggi sarà possibile incapsulare nelle proprie pagine un widget che consentirà di registrarsi ad un canale senza accedere dall’interno di YouTube. Un modo utile di celebrare sette giorni da Guinness dei Primati.

1 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us