Digital Life

YouTube occulta i volti per difendere la privacy

È censurare chi compare nei tuoi video.

di
Il sito per la condivisione di video di Google adesso ti aiuta a non violare più la privacy di chi riprendi per sbaglio o di chi non vuole farsi riconoscere!

"È il primo passo verso l’anonimato nei video"

Finalmente

senza bisogno di grandi competenze tecniche nel campo dei video

Tecniche già collaudate... - Questa nuova opportunità ti faciliterà il compito di non violare la privacy di chi compare involontariamente e di essere più libero nel diffondere i contenuti. Se prima dovevi ingegnarti per evitarlo, ora YouTube lo fa al posto tuo. La tecnica è quella usata da Google Maps in Street View per lo stesso scopo e per censurare le targhe.

...ma ancora da migliorare - Ovviamente la nuova tecnologia deve ancora essere perfezionata, e non sempre i volti riconosciuti sono quelli effettivamente da oscurare. Il Colonel Sanders - simbolo di Kentucky Fried Chicken - è stato erroneamente sfocato, mentre in altri casi è avvenuto il contrario. Mentre YouTube perfeziona il suo funzionamento, puoi comunque utilizzarlo e decidere di non applicare la modifica prima di pubblicare il video.

Un valido aiuto - Emma Draper di Privacy International fa notare come ne guadagnino anche le Onlus e le associazioni non governative. Non sempre è possibile evitare di riprendere i soggetti, ma è importante poter filmare determinate situazioni per far vedere il lavoro che si sta effettuando.

Meglio esser sicuri - La privacy è da sempre uno dei temi più scottanti, anche quando si parla di video. Per essere sicuro di evitare problemi devi davvero stare attento a non riprendere chi poi in seguito potrebbe non esserne contento. Un buon metodo è quello di chiedere la liberatoria, ma come fare con i passanti? E con chi invece non vuole proprio apparire? Immagina di riprendere una protesta: i manifestanti di sicuro non vorrebbero essere riconosciuti. Ecco che YouTube ti semplifica la vita! (pc)

Difendi la tua privacy in dieci mosse

19 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us