di Alessia Vicinanza
Il sito per la condivisione di video di Google adesso ti aiuta a non violare più la privacy di chi riprendi per sbaglio o di chi non vuole farsi riconoscere!
"È il primo passo verso l’anonimato nei video"
Finalmente
senza bisogno di grandi competenze tecniche nel campo dei video
Tecniche già collaudate... - Questa nuova opportunità ti faciliterà il compito di non violare la privacy di chi compare involontariamente e di essere più libero nel diffondere i contenuti. Se prima dovevi ingegnarti per evitarlo, ora YouTube lo fa al posto tuo. La tecnica è quella usata da Google Maps in Street View per lo stesso scopo e per censurare le targhe.
...ma ancora da migliorare - Ovviamente la nuova tecnologia deve ancora essere perfezionata, e non sempre i volti riconosciuti sono quelli effettivamente da oscurare. Il Colonel Sanders - simbolo di Kentucky Fried Chicken - è stato erroneamente sfocato, mentre in altri casi è avvenuto il contrario. Mentre YouTube perfeziona il suo funzionamento, puoi comunque utilizzarlo e decidere di non applicare la modifica prima di pubblicare il video.
Un valido aiuto - Emma Draper di Privacy International fa notare come ne guadagnino anche le Onlus e le associazioni non governative. Non sempre è possibile evitare di riprendere i soggetti, ma è importante poter filmare determinate situazioni per far vedere il lavoro che si sta effettuando.
Meglio esser sicuri - La privacy è da sempre uno dei temi più scottanti, anche quando si parla di video. Per essere sicuro di evitare problemi devi davvero stare attento a non riprendere chi poi in seguito potrebbe non esserne contento. Un buon metodo è quello di chiedere la liberatoria, ma come fare con i passanti? E con chi invece non vuole proprio apparire? Immagina di riprendere una protesta: i manifestanti di sicuro non vorrebbero essere riconosciuti. Ecco che YouTube ti semplifica la vita! (pc)