Digital Life

Youtube: nel 2011 il 30% in più di personale

Nuove assunzioni anche in Italia.

YouTube prevede che il 2011 sarà l’anno in cui assumerà più personale, in previsione di una papabile crescita del più seguito portale di video al mondo.

“Previsioni in crescita per il colosso dei video online: si cercano lavoratori, anche in Italia”

Manda un CV - Secondo le stime annunciate da Google, il personale al lavoro su Youtube crescerà del 30% nel 2011, a suon di assunzioni. Come riportato sul sito di Google, sono diverse le posizioni aperte, in molte areee: dalla vendita di pubblicità, al customer support, passando per la produzione video. Le assunzioni saranno in diversi paesi al mondo, anche se molte delle posizioni sono previste all’interno del quartier generale di YouTube a San Bruno, in California.

Buona occasione - La compagnia californiana ha attualmente circa 650 dipendenti, la previsione di crescita del 30% equivale dunque all’assunzione di circa 200 nuovi membri dello staff di YouTube durante quest’anno. Per ciò che concerne l’Italia, sono aperte alcune posizioni per la sede di Milano, non tantissime, ma abbastanza per invogliare quel 30% di giovani italiani che non trova lavoro. Negli uffici di YouTube di Milano stanno cercando le seguenti figure: Video Sales Specialist, Content Partner Manager Music e Product Marketing Manager.

Occorre saper crescere – Pur nell’ennesimo anno della crisi economica mondiale, Google dimostra di saper crescere: YouTube anche nell’ultimo periodo ha continuato a prosperare e aggiungere novità, come dimostra la recente acquisizione della compagnia di produzione di video per il web Next New Networks.

Foto di un omicidio su Street View. Guarda la gallery!

11 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us