Digital Life

YouTube lancia 60 nuovi canali in Europa

Ma non tutti i canali vanno benissimo...

di
YouTube diventa sempre più simile alla TV. Il volto multimediali di Google, infatti, ha annunciato che a breve arriveranno altri 60 canali professionali in Francia, Regno Unito e Germania in aggiunta ai 100 già esistenti.

"Alcuni dei canali già esistenti lamentano la scarsa collaborazione di YouTube"

Il palinsesto cresce -

ha annunciato l'arrivo di 60 nuovi canali

Numeri in crescita - YouTube, contemporaneamente all'annuncio dei nuovi canali, ha anche rilasciato qualche dato interessante sull'audience dei 100 canali già esistenti. I primi 25 "channel" per visitatori viaggiano già su una media di un milione di spettatori alla settimana, 800 milioni di cyberutenti in totale guardano 4 miliardi di ore di video ogni mese, il numero degli abbonati ai feed video è raddoppiato dall'anno scorso e, per i soli canali partner, sono stati raggiunti i 100 mila abbonati. La cosa, quindi, sembra funzionare.

Tutto bene, quindi? - Ma non è tutto rose e fiori in casa Youtube. A sentire le indiscrezioni, infatti, sembrerebbe che molti gestori di canali partner si siano più volte lamentati per la scarsa assistenza offerta da YouTube: si sentirebbero abbandonati a sé stessi, quindi, specialmente per quanto riguarda la gestione del marketing e degli annunci pubblicitari. E qui casca l'asino perché YouTube, rincorrendo la televisione, sembra proprio che stia sperimentando gli stessi problemi del tubo catodico. O dello schermo LCD, se vogliamo essere più moderni. C'è poco da fare: la TV, o tutto ciò che gli somiglia e la imita, è costosa da fare e tiene in piedi solo se ci sono forti entrate pubblicitarie. Quando si chiede a delle "YouTube star" di realizzare canali complessi e strutturati, con abbondanza di materiale originale e contenuti sempre freschi gli si chiede di trasformare un hobby in un lavoro. Ma il lavoro dura finché paga... (sp)

Tre segreti per creare video virali su YouTube

9 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us