Digital Life

YouTube compie 6 anni, auguri!

Il sito di video è leader di mercato sul web.

YouTube celebra il suo sesto compleanno questo mese: davvero poco, se si pensa quanto è indispensabile il suo servizio. E l’azienda della galassia Google snocciola qualche dato in materia di video online.

“Il sito che è proprietà di Google domina il contenuto video del web”

Nessuno può farne a meno – Anche se esiste da appena sei anni, YouTube è uno dei grandi protagonisti del web. Dal 2007 a oggi si è conquistato una copertina del prestigioso Time e ha sommerso il web con video e filmati di ogni genere. Il suo dominio del cyberspazio è netto: Youtube è il leader maximo dei video e dello streaming sul web.

Miliardi di filmati – La crescita e i numeri di YouTube sono a dir poco impressionanti: nei passati 12 mesi è cresciuto del 50 percento e ora le visualizzazioni quotidiane ammontano a circa 3 miliardi di views al giorno. Secondo quanto dichiara l’azienda: Youtube ha passato le 48 ore di video caricate sul sito ogni singolo minuto.

Protagonista del web – Ormai è la risorsa video per eccellenza, ogni volta che si accede al web. Secondo uno studio dei dati sull’audience Internet americana effettuato da comScore Video Metrix, YouTube è la risorsa top per il contenuto video online in Aprile con 142.7 milioni di visualizzazioni uniche, seguito da VEVO con 55.2, Yahoo con 53.2 e Facebook con 46.7. (pp)Niccolò Fantini

26 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us