Digital Life

YouTube cambia algoritmo per le ricerche

Calcolati i minuti reali di visualizzazione dei video.

di
YouTube evolve. Google ha, infatti, appena introdotto un nuovo parametro molto importante per ottenere visibilità: quanti minuti dei tuoi video vengono effettivamente guardati?

"Il coinvolgimento dello spettatore è sempre più importante"

Quanti minuti vali? -

Qualità dei video - La logica che sta alla base di questo cambiamento è semplice: se il video viene guardato tutto vuol dire che è molto interessante per l'utente. Lo zapping su Youtube, infatti, è ormai una pratica diffusissima e molti dei video caricati vengono guardati solo per pochi secondi e poi abbandonati. Ma fino a ieri venivano ugualmente premiati dall'algoritmo, che calcolava il numero delle visualizzazioni ma non teneva in conto della loro qualità. Anche i video correlati, d'ora in poi, verranno suggeriti in base a quanto effettivamente un video riesce a tenere incollato allo schermo lo spettatore.

YouTube Marketing - Le modifiche escogitate da Google hanno lo scopo di premiare i video migliori rispetto a quelli meno efficaci. E significa anche che YouTube sta per cambiare faccia radicalmente, offrendo più spazio ai contenuti dei partner e a quelli più professionali. Chi usa YouTube per veicolare campagne di Content Marketing e per far girare video virali legati a un marchio o a un prodotto ha così molte più possibilità di ottenere buoni risultati. YouTube diventa - di conseguenza - ancor più importante come piattaforma in cui investire i propri soldi per farsi pubblicità.

Web 3.0 - Ma non solo: Youtube, facendo parte della galassia Google, rientra nel grande progetto del web 3.0, il web pseudo-meritocratico dove non tutte le pagine, e non tutti i contenuti, sono uguali. Ma vengono indirettamente scelti e premiati dagli utenti che, con il loro comportamento - minuti di video guardati, +1 e condivisioni sui social, discussioni sui forum, "accerchiamento" dell'autore dei contenuti su Google+ - dicono al motore di ricerca cosa è buono e cosa è cattivo. Ancora una volta Google ribadisce, anche se implicitamente, che il suo prossimo algoritmo anti-spam è l'utente stesso. (sp)

Tre segreti per creare video virali su YouTube

23 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us